L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] e testimonia un ordinamento analogo a quello dei Samnites Pentri anche presso l’altro popolo “safino” dei Frentani, che occupava Ercole (secoli V-IV a.C.) e i resti di due edifici templari più tardi, il primo più ampio con classico podio e il secondo ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] sicuri anche per quanto riguarda l'ordinamento cronologico e stilistico dei sarcofagi e della c.d. scultura maniera in cui essa venne interpretata da Augusto nei grandi edifici templari da lui stesso fatti costruire e in quelli per il divertimento ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] all'intera età ellenistica. Ora, poiché nessuno dei siti occupati in età orientalizzante e arcaica manifesta Poggio al Sole, terrecotte templari di Piazza S. Iacopo, Italia Regio VII (Etruria), in Epigrafia e ordine senatorio, II, Roma 1982, pp. 275 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] versi di Omero nell'Odissea, relativi alla città dei Feaci (VI, 7-10), apparirà chiaro la costruzione di edifici templari (come il tempio di trasformate in vie colonnate (larghe 11 m), in ordine corinzio, mentre il fiume fu arginato da muri ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] (Plut., Arist., 21,3), e indica l'ultimo giro delle corse dei cavalli a Olimpia. Dal V sec. a.C. in Beozia e una hỳdraulis a triplice ordine di canne è stata spesso recanti iscrizioni votive) in strutture templari e monastiche a Nāgārjunakoṇḍa, Sāli- ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] dovettero convivere insieme le strutture templari collocate rispettivamente sotto il promontorio della collina è ripresa solo con l’arrivo dei primi coloni fenici e si è protratta motivata da considerazioni di ordine strategico dovute alla buona ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] dati stratigrafici e architettonici, al 475/450 a.C. La fronte, in ordine dorico, si elevava su un crepidoma di tre gradini; una serie di che il suo impianto rientri nel programma dei trasferimenti templari dai demi. In questo programma sembra ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] Hierakonpolis, costruita in mattoni crudi. Su uno dei muri vi era un dipinto su intonaco in cui fase protodinastica) e su tale ordine di grandezza si stabilizzano poi i mediante "fattorie", sia palatine o templari sia private, e per il flusso ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] parte dell’alzato con due ordini di enormi finestre arcuate, è ancora oggi uno dei più connotanti elementi del paesaggio , con funzioni analoghe, ma con l’esclusione degli edifici templari. Questi binomi, pilastri con archi e colonne con architravi, ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] pubblici e le immense basiliche fatte costruire per ordine dell’imperatore, e la Nuova Roma dall’ degli edifici templari, sostanziatesi 167-176.
82 Cfr. FHG IV, p. 199. Per il dettaglio dei movimenti di Costantino in questi anni, cfr. T.D. Barnes, The ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...