GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] quelli cioè che sono i più noti e celebrati edifici templari di età classica in Occidente.
Ugualmente nessuna «correzione ottica» architettonica. Le fughe prospettiche, suggerite dagli ordinidei portici, si completano nelle quinte del paesaggio ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] o l'inizio del Minoico Tardo I. È difficile dare un ordine cronologico a questo gruppo. Le pitture più antiche sono forse e di lance: a questo fine viene adoperato bronzo dei depositi templari, e ciò indica un'eccezionale esigenza di difesa, forse ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] per strette gole o attraverso gli alti valichi dei monti" ("per angustos meatus et per summa , suicidatosi nel 66 d. C. per ordine di Nerone); infine, ma assai più avanti nelle analoghe e notissime architetture templari a Nîmes e a Vienne. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] edifici pubblici, palatini o templari, che si affacciano sulle piazze interne cerimoniali e nei portici dei palazzi-ḫilāni, con caso di Abargi e Pu-Abi erano stati sepolti nell'ordine soldati equipaggiati di elmetti e lance, carri con bovidi ed ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] di usura ne indicano l'uso nella raccolta intensiva dei vegetali.
Si riconosce oggi una fase khiamiana, il grandi sale collettive, avvenuta per ordine e sotto la direzione di complesso; esso mostra strutture templari, aree di immagazzinamento, aree ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] attribuite a Dario I (522-485 a.C.) e a tre dei suoi successori. L'ordine di successione delle tombe, da sud-ovest a nord-est, è seconda fase strutturale, sulla quale sorgono due edifici templari con muratura di blocchi irregolari di pietra e terra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] che nelle iscrizioni conservano un preciso ordine protocollare di elencazione. A Saba, tante strutture templari, dall' , avvenuta certamente in seguito al crollo del paese di Sumer e dei grandi centri dell'Indo. La crisi ebbe termine solo verso il ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] su fondazione in pietra e con i pavimenti dei vani ricoperti di intonaco. Si tratta di a capriata, con tre ordini sovrapposti di cui l'ultimo 'architettura in Estremo Oriente è ben documentata dai complessi templari di Nara (in Giappone V-IX sec. d.C ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] un triglỳphion dorico, embrione della sovrapposizione degli ordini, che è uno dei portati dell'ellenismo. Alquanto differenziato è il coronamento a fregio ionico. Più che dalle facciate templari etrusche di Sovana, la fronte architettonica della tomba ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] . Le principali caratteristiche e gli elementi di riconoscimento dei templi e dei complessi templari più antichi (X-XIV sec. d.C.) della disposizione imperiale del 685 d.C. che ordinava la ricostruzione del santuario, con sostituzione di tutti gli ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...