STREGHE E STREGONERIA
Stefano LA COLLA
Raffaele CORSO
. Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] nelle mani dei potenti per liberarsi degli avversarî: così, già nel 1307 Filippo il Bello rivolgeva ai Templari tale accusa (1584) contrario alla credenza nella stregoneria, bruciato per ordine di Giacomo I, che nel 1597 pubblicava a combatterlo ...
Leggi Tutto
MALTA, Ordine di
Ettore Rossi
Così è tuttora denominato l'Ordine religioso cavalleresco cristiano cattolico di San Giovanni di Gerusalemme, detto anche degli Ospedalieri o dei Giovanniti (nell'intitolazione [...] e in Francia, che ricordano nel nome la dipendenza dall'Ordine (commenda, priorato, magione); molte chiese conservano ricordi dell'Ordine. Soppressi i Templari nel sec. XIV, la maggior parte dei loro beni passò agli Ospedalieri.
La disciplina interna ...
Leggi Tutto
OSPIZIO (xenodochīum, hospitium; fr. maladrerie)
Pier Silverio LEICHT
Bruno Maria APOLLONJ
Nel periodo cristiano dell'impero sorsero case destinate al soccorso degli orfani, dei poveri o dei pellegrini. [...] ordini religiosi destinati alle imprese di Terrasanta, quali i Templari e i cavalieri di S. Giovanni. Tali ordini eressero ospizî e curare i lebbrosi fu fondato l'ordine di S. Lazzaro. Nell'età dei comuni la maggior parte di questi antichi ospizî si ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] a questo cantiere, è più probabile ipotizzare uno dei non rari casi di omonimia. Salmi (1926) pp. 117-119; V. Ascani, L'architettura religiosa degli ordini militari in Toscana, in I Templari e San Bernardo di Chiaravalle, "Atti del Convegno, Firenze ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] ordine inferiore, e nell'ordine superiore quelle dei fondatori della città, i mitici Mopsos e Calcante, e dei rifondatori, i membri della famiglia locale dei e l'apparato decorativo degli edifici templari dell'area settentrionale dello Ḥawrān evolve ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] di fedeli che affollano le aree templari dell'età protodinastica testimoniano il cambiamento in atto dei rapporti tra la società e gli ma le scanalature di stucco del fusto richiamano l'ordine dorico. Resta da chiarire l'appartenenza delle sei colonne ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] 1043 a.C.). Ebbe così inizio l'epoca dei Zhou Orientali (770-256/221 a.C.), .) o Kang (1005/1003-978 a.C.) ‒ ordinò al locale Yi Hou (marchese di Yi) di trasferirsi e di numerose strutture palaziali e templari, in origine coperte da tetti a ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] dati utili per la comprensione del funzionamento di edifici templari e di arredi di culto. Come caso atipico si di una duplicità di presentazione e di impostazione dei problemi di ordine storico e cronologico, connessi con la ricerca archeologica ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] luogo sull'organizzazione dell'ordine dorico stesso.
I primi elementi templari realizzati in pietra furono l'immagine del dio e solo secondariamente è un luogo per le riunioni dei fedeli. Nel periodo che va dalla nascita dell'induismo intorno al II ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] del 316 fece proprie le ragioni dei vescovi cattolici dichiarando fuori legge i donatisti e ordinandone l'espulsione dai loro luoghi di dedica a Traiano, la posizione del foro, strutture templari, impianti termali, una basilica, un piccolo anfiteatro ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...