Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] gli ordini religioso-militari.
Alla legittimazione di uno di questi ordini, l’ordine del Tempio o Templari, capitale è conquistata il 18 maggio del 1190. Con l’aiuto dei principi armeni, che erano pronti a prestargli omaggio feudale, Federico decide ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] del regno; nel 1192 giunse infine a riscattare dai Templari la signoria di Cipro, strappata in precedenza da Riccardo Cuor cronache dei viaggiatori. Il principe Pietro - in seguito Pietro I - creò anche un ordine cavalleresco, l'ordine della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] e autore di opere ascetiche. Lotario dei conti di Segni, che assume il in pari tempo Innocenzo si propone di portar ordine, eliminando l’eresia e costringendo i monarchi il territorio interessato, ma anche i Templari e gli Ospedalieri. Le decime ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inquisizione medievale nasce a seguito dello sviluppo delle eresie, in particolare [...] . Durante il pontificato di Clemente V vengono in particolare perseguitati i Templari, sulla base di accuse che in realtà sono dettate dalle esigenze di Filippo il Bello di impossessarsi dei beni dell’ordine. Nel 1307 è arrestato il Gran Maestro dell ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giambattista
Giampaolo Dossena
Nacque a Cremona il 27 ag. 1736 dal conte Giovanni Ambrogio, secondo del nome, e da Teresa Maria Pozzi. I Biffi, di nobiltà recente (patrizi decurionali dal 1625, [...] gruppo di amici che sarà detto poi Accademia dei Pugni.
Durante una breve assenza da Milano ricerche condotte in chiave latomistica sui Templari e sui loro "successori". Raccolse che provvide a raccogliere in ordinati manoscritti, autografi o apografi) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza angioina nel Mediterraneo orientale dipende dal confluire di due diverse istanze [...] 1266 Carlo d’Angiò (1226-1285) si impadronisce delle terre e dei titoli greci che Manfredi aveva ricevuto sposando Elena d’Epiro (1242- sua bandiera i rappresentanti dell’ordine Teutonico, gli Ospedalieri, i Templari, gli ordini di Calatrava e di ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] trasformare un "ordine di società" in un "ordine di cavalleria": nuovi sistemi muratorî, i Clerici Templari di J. Stark, i Rosacroce del 1917. Dopo il concilio Vaticano II si ebbe una evoluzione dei rapporti tra Chiesa e m. nel senso di una reciproca ...
Leggi Tutto
Edificio dove forestieri e pellegrini potevano trovare temporaneamente alloggio e assistenza; per lo più fondati e mantenuti da ordini religiosi, erano frequenti nei secoli passati; il termine sopravvive [...] degli orfani, dei poveri o dei pellegrini, istituti pii verso i quali si esercitava la liberalità dei privati, diedero agli o. per pellegrini gli ordini religiosi destinati alle imprese di Terrasanta, quali i Templari e i cavalieri di s. Giovanni. ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] da un Senato e da una Camera dei comuni. Esso emana le leggi riguardanti l'ordine e il buon governo con eccezione di agostiniani che assorbirono parecchie fondazioni monastiche indigene, i templari che ebbero 22 priorie, i premostratensi con 10 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] Bolzano anche il palazzo dei principi di Campofranco e il palazzo dell'Ordine Teutonico dalle caratteristiche forme è stato minato e incendiato dai Tedeschi l'antico castello fondato dai Templari e poi, nel sec. XIII, passato ai conti Lantieri di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...