MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] mezzo secolo restò saldamente nel gruppo dei più stretti consiglieri degli ultimi tre il vescovo Riccardo di Siracusa, ordinavano all’ufficio del dīwā`n Tübingen 2005, ad ind.; L. Petracca, Giovanniti e templari in Sicilia, II, Galatina 2006, p. 228 ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio del sacro e la nascita del tempio greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tempio greco, nella sua semplice [...] marmo e con la definizione degli ordini architettonici.
Il tempio e la città
Dopo la caduta dei regni micenei nel XII secolo a. più resistenti per le strutture portanti degli edifici templari; ed è Corinto, che in età orientalizzante riveste ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] i fedeli a una nuova crociata in Terra santa e richiedeva un parere circa la fusione dei cavalieri Templari, Ospitalieri e Teutonici in un unico Ordine. Quanto all’amministrazione della Chiesa locale, nel 1277, appena varcate le porte della città di ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] e conserva ancora una cappella del 15° secolo. Templari e Ospedalieri possedevano commende poste fuori delle mura. Il convento serve attualmente da cappella per il convento dei Domenicani), entrambi gli ordini agli inizi del sec. 14° attirarono una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico del Vicino Oriente
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come in Egitto, anche in Mesopotamia prende [...] che anche il paesaggio rechi i segni dell’ordine cosmico di cui il re è garante sulla terra. Gli archeologi tedeschi che hanno scavato Uruk hanno calcolato che per costruire uno dei complessi templari del protodinastico siano occorsi 5 anni e 1500 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] portino le armi.
Gli ordini militari si distinguono come costruttori: le fortezze templari e ospitaliere, edificata l’ al califfo del Cairo agli emiri arabi di Siria, il più forte dei quali è quello di Damasco, si va costituendo un ampio fronte ...
Leggi Tutto
DECIMA
KKristjan Toomaspoeg
Nel periodo successivo alla conquista normanna del Mezzogiorno, quando l'assetto della Chiesa meridionale fu ristabilito e riorganizzato, i duchi e i conti normanni e poi [...] 1240 l'imperatore, già scomunicato, intimò ai Templari di non inviare più denaro al papa (ibid di Ascoli Satriano veniva pagata dall'Ordine teutonico per i suoi possedimenti a XIII e XIV. Aprutium-Molisium. Le decime dei secoli XIII-XIV, a cura di P. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] uccidere dei monaci, i quali per primi avevano sollevato contro di lui la voce di condanna. A tale scopo, diede ordine a cavalieri soldato della guerra santa, come sono i cavalieri Templari ispirati da san Bernardo di Chiaravalle. All’interno della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] individuale, a un casato dei pittori. È comunque certo S. Nicola, in Arte e spiritualità nell'Ordine agostiniano e il convento S. Nicola a Tolentino note su crocifissi "riminesi" del Trecento, in Templari, miniere e pittori nella storia antica di Sant ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] di riprendere le pratiche e le liturgie “occulte” dei cavalieri Templari e di quelli della Tavola Rotonda di re Artù. più noto “mago” del XX secolo. Primo Grande Maestro dell’Ordine è Wynn Westcott (1848-1925), seguito da McGregor Mather, che ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...