FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] V. Ascani, L'architettura religiosa degli ordini militari in Toscana, in I Templari e San Bernardo di Chiaravalle, "Atti n.s., 7, 1979, pp. 33-60; id., Die Figurenkonsolen der Loggia dei Lanzi in Florenz, MKIF 24, 1980, pp. 275-282; id., Una Madonna ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] 'uso dei metalli: il passaggio dall'età del Bronzo a quella del Ferro è anch'esso un significativo cambiamento di ordine politico, di una grande quantità d'oro prelevata dagli edifici templari pagani, assieme allo sfruttamento nel corso del IV secolo ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ordini religiosi che stabilirono proprie sedi a C. all'epoca della dominazione latina - Francescani, Domenicani, Templari, 'ampio porticato del piano terreno e dai due ordini di finestre dei piani superiori, è ulteriormente movimentata da un gioco ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] una falsa predizione sulla bocca dei quattrocento profeti, e Yahweh gli aveva dunque ordinato di mettere in atto la dei sistemi più adatti per guarire da una malattia. Purtroppo non è stato possibile riconoscere finora quali locali templari ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] si concentrano le fondazioni templari sono immediatamente all’esterno centrale è sopraelevata con un duplice ordine di colonne. Da altri esempi noti di Cesare risale almeno al 54 a.C., anno dei primi acquisti di terreni nel quartiere dietro il Foro ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] elitarie dai Samurai di A modern utopia (una sorta di ordine simile agli antichi Templari, che si impone grazie al rigore nella selezione dei suoi membri, alla severità dei costumi e all'elevatezza della loro formazione intellettuale e morale ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] È un novero che comprende gli dèi, cui si deve la creazione (o meglio l'ordinamento) delle strutture fisiche del mondo, Akkad Man-ishtusu), che intendono avvalorare i privilegi templari attribuendo loro una remota antichità e un autorevole fondatore ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] terrecotte templari, in Palazzo Conservatori: H. S. Jones, The Sculptures of the Palazzo dei Conservatori, Oxford 1926, p. 191 ss., n. 7, 10 541 ss., tavv. i e iii. Rilievi da Amiterno, nell'ordine: G. Persichetti, in Röm. Mitt., xxiii, 1908, p. ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] (1143).Le prime fondazioni degli Ordini religiosi sono benedettine: i monasteri femminili di S. Maria e dei Ss. Cosma e Damiano e Mercanzia), oltre a quello in mansio Templi, affidato ai Templari, presso S. Maria della Mansione. Nel 1305 gli Umiliati ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] tradizionalmente caratterizzata da vaste proprietà templari (ἱεϱοδοὺλοι: v. Boffo secolo a.C
Sul piano dell'ordine pubblico lo Stato romano aveva conosciuto stimolare poi la cura per la salute dei trasportati stava il fatto che le assicurazioni ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...