PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] aggiunte qui, come annessi del palazzo, delle costruzioni templari attorno alla zigurrat, l'alta piramide sacrale a gradini il Jones non eseguì che la sala dei banchetti, edificio a 2 piani con un ordine inferiore di colonne ioniche e uno sovrapposto ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] quello dei tessuti di lino (ὀϑόνια); il primo è un monopolio completo ed esclusivo, l'altro associato in parte con privilegi templari, raccolta o sottoscrizione di poste sopra combinazione di numeri ordinati in modo eguale o simile al lotto pubblico". ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] , ivi rifugiatisi; i Ghibellini raccoltisi in Amsterdam; i Templarî, che avrebbero trovato nella cambiale l'accorto mezzo per far ed efficacia cambiaria. Nessun ordine cronologico è, però, stabilito per l'apposizione dei varî requisiti. La legge ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] della popolazione. Nel 1985 il regime ordinò ai Turchi di ''bulgarizzare'' i propri per i diritti e la libertà (6% dei voti e 23 deputati). Ma nell'autunno 1990 tempio della Fortuna e altri edifici templari; Novae (Svistor), con valetudinarium ...
Leggi Tutto
SAN SEVERO (A. T., 24-25-26 bis)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
Cittadina della provincia di Foggia, antica capitale della Capitanata e del Molise, situata a 89 m. sul mare a N. del Tavoliere fra [...] 582 nel 1881, 32.202 nel 1911, 34.606 nel 1921), il 4% dei quali vivono in case sparse e il resto nel centro capoluogo. I prodotti agricoli , per volere di Federico II (1230), ai Templari. Soppresso l'Ordine, fu devoluta al Demanio regio, e vi rimase ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Raffaello Morghen
Cardinale, figlio di Rinaldo Orsini, nipote di Niccolò III, nacque in Roma intorno al 1263. Nel 1280 andò a studiare a Parigi, nel 1288 Niccolò IV lo creò cardinale [...] Templarî, ma, contrario alla permanenza della Sante Sede fuori di Roma e allo sfruttamento dell'autorità e dei beni della Chiesa da parte dei politica, all'assolutismo pontificio, legato all'ordine francescano e alla concezione del papato spirituale, ...
Leggi Tutto
È chi non beve mai vino né altra bevanda alcoolica. Nell'antichità storica vi furono uomini e anche gruppi di uomini astemî, non per ipotetiche preoccupazioni igieniche, bensì per ragioni religiose o sociali [...] , mediante l'esempio dell'astinenza assoluta, la propaganda contro l'abuso alcoolico; la più numerosa è l'Ordine internazionale dei buoni templari. A una società di medici astemî presiede il Bertholet (Losanna).
Gli astemî godono in diversi paesi ...
Leggi Tutto
È il più antico e strano tipo di soldato di ventura del sec. XIII. Di famiglia straniera, accolta alla corte di Federico II e ridotta all'indigenza all'avvento della casa d'Angiò, Ruggero entrò giovanissimo [...] nell'Ordine del Tempio, segnalandosi subito nelle crociere che a quei tempi i Templari facevano contro gl'infedeli e contro i mercanti cristiani, violatori dei decreti papali per il blocco commerciale dell'Egitto. Venuto in sospetto al Gran Maestro, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] erosa dal diffondersi delle logge templari.
Quali furono i suoi amici conferì la commenda del R. Ordine costantiniano. Questo tiepido riconoscimento della delle sue ricchezze. Il barbaro sistema dei maggiorati, e dei Feudi fa, che io sia anche ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] dai vermi" e avendolo trovato del più grande interesse ne aveva ordinato il trasferimento su una stele, in modo da preservarlo per l' all'interno dei recinti templari, in cui si praticava il culto degli dei. I templi funerari dei sovrani del Nuovo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...