FRESCOBALDI, Bettino
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] V, impegnato nei lavori del concilio riunito per decidere sulla questione deiTemplari. A Vienne con il loro prezioso carico il F. e i Ducato di Guascogna, di dominio inglese, e che per ordine del re Edoardo II erano stati arrestati a Bordeaux per ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo Bucuccio
Giovanni Nuti
Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] per riscuotere una somma dovuta al Riccardi dal precettore deitemplari di Francia; tale procura fu trasmessa dal D. ad anno o nel successivo 1291: infatti, in una inchiesta eseguita per ordine di Filippo il Bello nel 1298 o nel 1299, è ricordato ...
Leggi Tutto
Antiochia, principato di
Jean Richard
Il principato, fondato nel 1098 da Boemondo di Taranto e dal nipote Tancredi, aveva conosciuto una notevole espansione all'inizio del XII sec., ma in seguito ad [...] distrutte numerose altre, tra cui Baghrās, principale fortezza deiTemplari. Il principe Boemondo III aveva avviato la riconquista, di Gerusalemme, Margat (che era stata acquistata dall'Ordine nel 1186 e sorvegliava i territori occupati nelle montagne ...
Leggi Tutto
Dionigi
Re del Portogallo (Lisbona 1261-Santarém 1325). Successe al padre Alfonso III nel 1279. Sposò nel 1282 la figlia di Pietro III d’Aragona, Isabella (poi santificata), che si sforzò sempre di conciliare [...] le discordie tra i due regni. Stipulò due concordati con il papato e fece devolvere i beni deiTemplari ai Cavalieri dell’ospedale, ordine da lui fondato. Seppe dare grande impulso alla cultura promovendo traduzioni in portoghese e fondando l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] nella forma composita Atum-Ra. Atum, dopo aver ordinato il mondo, crea la prima coppia di dei, Shu e Tfeni, da cui nascono Geb e Nut di questo periodo trovano una nuova collocazione all’interno dei recinti templari (per es., a Tanis nel recinto del ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (89.253 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento della Vienne, 288 km a SO di Parigi. È situata su uno sperone triangolare limitato dal corso dei fiumi Clain e Boivre; [...] di Limonum (o Limonum Pictonum), costituì dapprima la capitale dei Galli Pittoni e fu in seguito una delle città più processo contro i Templari, già iniziato davanti agli inquisitori, proseguisse e che delle sorti dell’ordine decidesse un futuro ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] scavato a Isthmia il santuario dei giochi panellenici dedicato a Poseidon, fin dall'8° secolo, con sovrapposte costruzioni templari del 7° e della in centri preistorici e micenei, novità di ordine topografico e storico-archeologico sono da segnalare a ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] in tutte le parti del mondo: in Palestina (Templari del Württemberg); in Africa: nella provincia del Capo, quando i Germani si costituiscono in gruppi più saldi e più ordinati, compaiono, in luogo dei nomi delle vecchie tribù, i nomi nuovi: sono i ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e particolari didascalici, entro un'atmosfera avventurosa di romanzo. Nel tessuto dell'opera accanto alle imprese dei grandi ordini militari (Templari e Ospedalieri) s'inseriscono, risolti in prosa, frammenti di poemi relativi alle crociate d'Egitto ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] 8° sec. Almeno quattro edifici templari sono ormai noti (uno, in dei maggiorenti dei municipi italiani alla vigilia della Guerra Sociale.
Prendendo in esame le scoperte riguardanti l'età imperiale, si considereranno qui di seguito, e nell'ordine ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...