CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] con successo: nel 1281 compare infatti come commendatore dell'Ordine nel regno di Valencia. Anche un altro templare della nel 1290si adoperò personalmente in suo favore presso il maestro deitemplari G. de Beaujeu, e Giacomo II nel 1294 chiese al ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] G., conobbe poi un ulteriore miglioramento nel 1267, grazie agli accordi stipulati con il gran maestro deitemplari per comporre le dispute che avevano opposto l'Ordine a Genova fin dalla guerra di Acri del 1258 e ratificati da un Consilium di cui ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] -1909, tav. XII). In una controversia sorta tra i Templari e i saraceni, dà ragione a questi ultimi, ordina la confisca dei beni deiTemplari, tra cui vi sono anche un centinaio di schiavi che l'Ordine tiene nelle sue case di Sicilia e di Calabria ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] .000 fiorini, garantito su beni deitemplari, ed uno di 10.000, garantito su beni dei cluniacensi) per il finanziamento della p. 726 (per Nerino); A. M. Rossi, Sette fondatori dell'Ordinedei servi di Maria (Alessio, santo), in Enc. catt., XI, Città ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] erano stati danneggiati dalla rivolta di Durazzo. Nell'aprile-maggio del 1271, inoltre, il re gli ordinò di non molestare le imbarcazioni deitemplari e di rispettarne i privilegi; nel giugno gli inviò la medesima direttiva per quanto riguardava le ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Giovanni
Serena Morelli
– Nacque in data imprecisata, verso la fine della prima metà del XIII secolo, da Pietro Siginolfo e da una certa Marotta.
Esponente della nobiltà napoletana del seggio [...]
Si occupò di approvvigionare la nave Santa Maria deiTemplari nel porto di Brindisi, restaurata dal viceammiraglio del e Contea di Molise. Sostituì Balduino de Supino, con l’ordine di rastrellare denari nella provincia per gli ardua e immensa negotia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] III, sicuro dei rinforzi consistenti giunti dall'Italia, era intenzionato a riprendere l'offensiva, i Templari (v.) rifiutarono crociata, si trovava a Roma il Gran Maestro dell'Ordinedei Cavalieri teutonici, Ermanno di Salza, artefice del matrimonio ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] per la canonizzazione dell'eremita Giovanni Bono (fondatore dell'Ordinedei giamboniti), morto a Mantova nel 1249: processo, che di s. Agostino (ibid., p. 45). Nel 1262 i templari ottenevano (per le pressioni di Alessandro IV sul B.) un ospizio ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] Gesù Cristo, in Linguadoca, avevano dovuto assumere la regola deiTemplari.
Così, sotto un nome che aveva una tradizione nelle organizzazioni ecclesiastiche del tempo, si configurava un ordine militare sostanzialmente nuovo: non ci sono più cavalieri ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Palémon Glorieux
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di [...] tenuto alla residenza personale, né obbligato a farsi ordinare prete. Infine il C. avrebbe potuto godere di se, e in quale misura, egli sia intervenuto nel processo deitemplari che si tenne in quello stesso periodo.
L'anno seguente, dopo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...