FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] di suddiacono e cappellano del papa e fu dispensato dai requisiti di ordine, di residenza e di età (aveva quindi meno di 25 anni). di S. Giovanni di Gerusalemme i beni deitemplari e di risolvere alcune questioni di amministrazione ecclesiastica ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] collaborato, fra l'altro, alla risoluzione della delicata questione relativa alla restituzione all'Ordine degli ospedalieri e a quello deitemplaridei beni confiscati dall'imperatore nel corso della crociata, per punirli di non aver collaborato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo protodinastico in Mesopotamia
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il XXX e il XXIV secolo a.C. si intensificano [...] delle presunte riforme in fatto di gestione delle proprietà templari. L’iscrizione afferma infatti che Iri-inim-gina:
anni di regno di un dato sovrano, ma anche per l’ordinedei suoi successori, e la collocazione relativa di alcune dinastie. Il ...
Leggi Tutto
portare [porte, II singol. pres. cong.]
Antonietta Bufano
Il verbo ricorre con larga frequenza, in riferimento sia a cose, materiali e non, sia a persone. Si presta a vari usi; ma quasi tutte le occorrenze, [...] 93, dove il sopruso di Filippo il Bello ai danni deiTemplari, dettato dalla sua insaziabile cupidigia, è visto come una cortesia, tutte virtù e tutte buone opere ', Perceforest CXXI, Ordine di cavalleria 181 segg. ".
Assenza di moto anche nei casi ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] formale dell'arte, così come nell'ordinedei fatti morali, […] può dirsi un desiderio italo latino americano), Roma 1981; M. Penelope, V. G. (catal., Sala deiTemplari, Molfetta), Bari 1982; G. Appella, in Roma 1934 (catal., Galleria civica ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] ".
Un posto a sé merita, nell'esame della figura del C., la sua posizione a proposito deitemplari. Nel quadro del processo intentato all'Ordinedei cavalieri del Tempio da papa Clemente V, dietro la vivace spinta degli interessi del re di Francia ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] giardino, per l'amico G. Sommi Picenardi, priore dell'Ordine di Malta, modificando un parco preesistente in veste pittoresca, con riferimenti esoterici (si veda la grotta deitemplari), sapienza botanica e fantasiose scenografie.
I giardini ...
Leggi Tutto
MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] di ritagliarsi uno spazio importante all'interno del nuovo ordine cittadino che si andava pian piano delineando a fianco normative ecclesiastiche, come la seconda redazione della regola deiTemplari ‒ si fanno più frequenti, a significare un ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] tra i maestri dello Studium di Parigi interpellati dal re di Francia Filippo il Bello sulla politica da adottare nei confronti deitemplari.
Nel 1309 ottenne per l'Ordine un ulteriore privilegio sanzionato da una bolla papale che vietava agli altri ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] la carriera ecclesiastica, entrò a far parte dell’Ordinedei frati minori, dei quali faceva già parte negli anni Ottanta.
È si dovevano affrontare la questione deitemplari, gli aiuti per la Terra Santa, la riforma dei costumi del clero e la difesa ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...