L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] dell'architettura ionicoasiatica non era limitata ai soli edifici templari: sempre a Samo, infatti, agli stessi architetti cui sovradecorate dello stile ricco; in particolare, l'ordinedei portici est, ovest e nord mostra la caratteristica ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] . Legge per un Regno e manifesto per l'Impero. 6. Al vertice dell'ordinamento. 7. Il contesto europeo. - IV. Il Liber nel contrasto con Gregorio IX scrisse a Federico per perorare la causa deiTemplari e degli Ospedalieri che, mentre coraggiosamente ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] pace, la violenza e la guerra nel quadro di un determinato ordine cristiano del mondo96 e quindi di un correlativo discorso su Dio limitare l’uso della stessa violenza132, collocando la guerra deitemplari – o altre imprese come quella contro i vendi ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] S. Maria degli Alemanni a Messina, realizzata dall'Ordinedei Cavalieri teutonici, rivela la piena affermazione di nuove della Roccia), che nel secolo precedente era stata sede deiTemplari. Le ricerche più recenti hanno di nuovo evidenziato i ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] e proponendo quindi revisioni sostanziali. Procediamo con ordine, scomponendo il problema della definizione nei suoi termini XVI e il XVIII secolo e, via via, lo sterminio deiTemplari del XIII secolo, le crociate contro gli Albigesi (1208- ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] ricopriva anche il c.d. refettorio presso la cappella deiTemplari a Metz, demolito nel 1904: ascrivibile alla prima metà Córdova nel 936, e nell'estensione della Grande moschea di Córdova, ordinata dal califfo al-Ḥakam II (961-976), coperta da un s ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] il monastero di S. Vincenzo presso Breslavia all'Ordinedei premonstratensi.
Durante il viaggio di ritorno negli ultimi mesi La parte armena vedeva sempre nel C. il rappresentante deitemplari e dei giovanniti, e non - come in Soffredo - il ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] della creazione, nel corso del Trecento, di un ordine-stato (Ordensstaat) diede all'O. militare che governava incrociate e gli stemmi della famiglia: due lastre di grandi dignitari deiTemplari si trovano a Barletta (Mus. Civ.) e sono datate al ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] sciismo del secolo precedente. Di questo ritorno all'ordine, e del potere censorio riconosciuto ai giureconsulti malikiti militarmente le eventuali violazioni franche; le cittadelle deiTemplari e degli Ospitalieri, nonché Tripoli e Antiochia, ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] su ordine di Benedetto XIII nel 1404; chiesa di Orgon; Saint-Laurent di Salon-de-Provence; Sainte-Marthe di Tarascona).Nell'architettura gotica si colgono influenze della Francia settentrionale, per es. nella chiesa deiTemplari di Avignone ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...