MAURIZIO E LAZZARO, Ordinedei santi
Giuseppe DE LUCA
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
L'attuale ordinedei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] Guadagnini, Origine degli ordini cavallereschi, Venezia 1925. Per l'ordine di S. Lazzaro, v. anche R. Röhricht, Regesta Regni Hierosolymitani (1907-1191), Innsbruck 1893; Archives de l'Orient, II, Parigi 1884; L. Cibrario, DeiTemplari, Torino 1868. ...
Leggi Tutto
HYÈRES (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Henri PATRY
Città e gruppo d'isole della Francia meridionale. La città è capoluogo di cantone nel dipartimento del Varo e conta (1926) [...] Ai suoi piedi è sorta la città dei villeggianti, prima, in ordine di data, fra tutte le stazioni climatiche S. Luigi costruita dai Templari (sec. XII; restaurata nel XIX); il palazzo comunale, ora nell'antica casa deiTemplari (sec. XII). La chiesa ...
Leggi Tutto
PORTASPADA, Ordinedei (Fratres militiae Christi)
Walter Holtzmann
L'ordine fu fondato dal vescovo Alberto di Riga a protezione delle missioni in Livonia, Lettonia ed Estonia da lui istituite, nel 1202-3. [...] teutonico assunse così i diritti e i doveri dei Portaspada (v. teutonico, ordine).
Poco sappiamo della storia interna dell'ordine, data la sua breve vita. La regola seguita era quella deitemplarî, il distintivo una spada sotto la croce, portata ...
Leggi Tutto
MONZÓN (A. T., 41-42)
Ramon D'ALOS-MONER
Cittadina della Spagna nella provincia di Huesca, con circa 4000 ab., situata nella valle del Cinca.
Storia. - La sua riconquista sui musulmani, che l'avevano [...] Lérida (1214) al nobile Guglielmo di Montredó, maestro dello stesso ordine cavalleresco in Catalogna e Aragona. Dopo l'estinzione deiTemplari, Monzón passò a far parte della castellania d'Amposta dei Cavalieri dell'ospedale. A Monzón fin dal 1134 si ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] 12°), entrarono in possesso degli O. in epoca successiva alla loro costruzione, mentre altre divennero proprietà dell'Ordine come eredità deiTemplari.Vanno poi ricordati pochi esempi, anche questi non specifici degli O., di chiese a due piani - in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] fanno parte della famiglia dei Canidi (volpi, licaoni, cuon), la quale è inclusa nell'ordinedei Carnivori. Allo stesso genere con caratteristiche simili (città, ville, castra, mercati, aree templari), al fine di costruire un quadro "tipico" di queste ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] III (20 ca. nell'ordinedei 2000 km²), delle province dell'impero neoassiro (anch'esse nell'ordinedei 2000 km²). In generale si all'antico huaca di Pacarictampu e alle infrastrutture templari e cerimoniali ad esso connesse. Huanacauri è invece ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] o prossima, quali S. Maria della Carità (1109), le due sedi deitemplari, S. Maria in brolio (ante 1144) e S. Giovanni de in limine del XIII secolo. Occorre anche ricordare che l'arco di ordine I fu preceduto da un arco a tutto sesto, già con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] della valle di Jezreel era affidato ai castelli deiTemplari (ordine espressamente fondato a protezione delle vie di da 5 torri semicircolari a ovest, da 3 bastioni a est, in uno dei quali si apre l'accesso principale, e da 2 bastioni a nord, ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] arte nuova.
Il 17 ottobre 1274 un'ordinanzadei giustizieri blocca la tradizionale mobilità fra carpentieri e una lampada nel tempio di S. Maria Assunta, tenuto dai Templari, dove venivano sepolti i giubbettieri. Oltre alla partecipazione alle ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...