Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] . Nel giro di due o tre decenni l’ordine cresce a dismisura grazie al favore dei pontefici, dei sovrani, dei nobili ma anche della gente comune che dona i propri beni e avvia i figli a diventare Templari: per la reputazione di eroismo guadagnata in ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] prese parte ai consigli inquisitoriali relativi alla condanna deitemplari e dello stesso gran maestro Giacomo Molay; un 13 apr. 1313, egli veniva eletto ministro generale dell'Ordinedei minori nel capitolo di Barcellona, il 13 giugno dello stesso ...
Leggi Tutto
RICCOLDO da Montecroce
Francesco Surdich
RICCOLDO (o Ricoldo) da Montecroce. – Nacque, probabilmente nel 1243, a Monte di Croce, castello del contado fiorentino sulle colline a monte di Pontassieve, [...] e l’anno successivo, per intervento del maestro dell’ordinedei predicatori, partì per l’Oriente, dove si fermò sino “Come Achab al calar del sole”: un domenicano giudica i Templari. La caduta di Acri nelle testimonianze di fra Riccoldo da Montecroce ...
Leggi Tutto
Foggia
JJean-Marie Martin
Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] terreni non ancora edificati, erano probabilmente recenti creazioni deiTemplari e degli Ospitalieri (i cui possedimenti erano capitelli raffiguranti aquile. Le iscrizioni spiegano come dietro ordine di "Fredericus Cesar" il palazzo fosse stato ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Niccolò (Niccolò da Prato)
Abele L. Redigonda
Nacque a Prato verso il 1250 da modesta famiglia ghibellina (il cui cognome è indicato variamente, dagli studiosi, in Alberti, Ubertini, Levaldini, [...] templari, riguardo alla memoria di Bonifacio VIII, in merito alle dimissioni di Aimerico da Piacenza dal generalato dell'Ordine in genere l'intera provincia romana alla quale apparteneva e l'Ordinedei Servi di Maria di cui era protettore. E non senza ...
Leggi Tutto
Domenicano (Lentini inizio sec. 13º - San Giovanni d'Acri 1277). Fondò a Napoli nel 1231 il convento di S. Domenico Maggiore, dove accolse nell'ordine s. Tommaso d'Aquino (1243). Fu poi vescovo di Betlemme [...] (1272) e legato in Terra santa, dove si adoperò per appianare i contrasti sorti fra i principi cristiani di Siria, i due ordini cavallereschi deiTemplari e degli Ospitalieri, le città marinare italiane, e ristabilire l'unione fra i crociati. ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi e beati, tra i quali:
1. Bernardo di Abbeville: v. oltre, Bernardo di Tiron (n. 7).
2. Bernardo di Aosta, santo (m. Novara dopo il 1081), noto anche come B. di Menthon (o di Mentone) [...] che giustificavano la guerra contro gl'infedeli e regolavano i nuovi ordini religiosi-militari (De laude novae militiae ad milites Templi, dedicato a Ugo di Payens, maestro deitemplari, cui diede la prima regola); intervenne in numerose questioni ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] del concilio di Tolosa del 1229) che per aver ordinato, implicitamente o esplicitamente, la ricerca (inquisitio) sistematica l'atteggiamento di Filippo il Bello durante il processo deiTemplari lo lasciava chiaramente intendere) a sottrarre di fatto ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] Iudaea (v. anche giudea), governata da un legato dell'ordinedei senatori risiedente in Cesarea, e in totale indipendenza dal legato Hebron), e ha avuto notevole sviluppo prima per merito deitemplari tedeschi a Sarona e poi in alcune delle prime ...
Leggi Tutto
MONASTERO
Luigi GIAMBENE
Giorgio ROSI
È una residenza religiosa stabile, dove si vive secondo le norme d'un istituto regolare e approvato. La parola, come indica la sua etimologia, significò dapprima [...] poi in più riprese fino al secolo XVII.
Vere fortezze monastiche furono i presidî che gli ordini cavallereschi dei Gerosolimitani e deiTemplari disseminarono in Siria nel sec. XII a difesa delle conquiste cristiane di Terrasanta. Esse differiscono ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...