CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] papa, indirizzandosi a Pietro vescovo di Aleria, ricorda di avere ordinato di costruire nella località detta Nigeuno una basilica e un battistero Gotico del Midi, venne iniziata per volere deiTemplari nel 1270; passata ai Domenicani nel 1307, ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordinedei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] E., grazie ai suoi rapporti stretti con Federico II e con il Papato, l'Ordine teutonico assunse una rilevanza internazionale, che lo mise sullo stesso piano deiTemplari e degli Ospitalieri. Oltre al Mediterraneo, che rimase per E. il centro dell ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] al primitivo nucleo fortificato; dall'altro incoraggiò molti ordini religiosi e cavallereschi a stabilire nella città case, ospizi omonima, è documentata la presenza deiTemplari, dei Teutonici, dei Gerosolimitani, dei Cavalieri di S. Lazzaro, mentre ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] nei quali la guerra contro gli infedeli o la difesa dei pellegrini fossero un compito precipuo.Gli ordini, definiti per questo religioso-militari, con compiti di guerra - come nel caso deiTemplari (v.) - oppure di assistenza ai pellegrini - come nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Settecento si assiste a una sorta di crisi del classicismo e a un [...] della Ragione (1815), il disegno dei giardini di Castelgomberto, una cappella deiTemplari nella villa di Vigodarzere e il e in un solo momento. L’universo di Viollet-le-Duc è ordinato ma aperto, il suo tempo è lineare e la pienezza della legge ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] ordini militari di Alcántara e di Santiago, molto affermati nella regione, a parte alcune roccheforti isolate tenute per breve tempo dai Templari ambedue di fondazione regia sotto l'Ordinedei Gerolamini.Contemporaneamente all'affermarsi del Gotico ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] la pace conclusa tra i Genovesi ed il maestro deiTemplari, Tommaso Berardi, e nel 1293 venne nominato podestà d di modesta frequenza nella lirica trobadorica.
L'ultima tensone, sempre nell'ordine di successione del ms. a1, Segne'n Iacme Grils, e.us ...
Leggi Tutto
Islàm
Francesco Gabrieli
In questa voce, complementare della voce Arabi, ove si tratta della presunta conoscenza che D. poté avere dell'arabo, e del suo atteggiamento verso la scienza e filosofia araba, [...] allo stadio di pie intenzioni, l'obbrobriosa persecuzione deiTemplari. All'inefficacia di ogni pratica rivalsa da Maometto, era stato volto da un perduto originale arabo in castigliano per ordine di re Alfonso X, e di qui in latino e in francese ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] il Bello, che li aveva interpellati sulla questione deitemplari; partecipando alla stesura di questo documento, che, mirabile prudenza e di grande sapienza.
Pur impegnato nel governo dell'Ordine, il F. si mantenne in stretto contatto con il Papato: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande sconfitta inferta ai cristiani dal sultano Saladino ai Corni di Hattin nel 1187, la città [...] i due capi del Tempio e dell’Ospedale ricevono l’ordine di pronunciarsi circa l’ipotesi di fusione.
Mentre il Gran Maestro degli Ospitalieri Foulques de Villaret appare possibilista, quello deiTemplari, frate Jacques de Molay, eletto poco dopo la ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...