• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Biografie [139]
Religioni [92]
Arti visive [33]
Storia [27]
Storia delle religioni [12]
Diritto [8]
Letteratura [7]
Temi generali [5]
Diritto civile [5]
Musica [4]

FRASCELLA, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCELLA, Francesco Antonio Silvano Giordano Nacque a San Fele, nella zona montana del Vulture, probabilmente nei primi anni del sec. XVII. Non è noto il nome del padre; quello della madre, Rosa, risulta [...] essendo maestri, non vollero godere dei privilegi loro accordati dalle costituzioni dell'Ordine, rinunziando agli speciali sussidi il 10 ott. 1639, accompagnato da un gruppo di teatini, partì da Livorno e sbarcò ad Alessandretta il 25 dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – ORDINE FRANCESCANO – COSTANTINOPOLI – ALESSANDRETTA – TRANSILVANIA

CAFFARO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFARO, Francesco Eveline Picard Nacque a Messina intorno al 1650 da Tommaso, che ricoprì notevoli cariche pubbliche, in una famiglia favorevole alla Francia (suo fratello Marcantonio, nel 1674-76, [...] antispagnola). Entrato tra i chierici teatini il 20 giugno del 1666, dopo la sconfitta dei Francesi nel 1678 (pare la provincia di Francia lo mandò a Roma al capitolo generale dell'Ordine, e di questo viaggio egli ci ha lasciato un Journal de voyage ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLI, Teramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Teramo Luigi Cajani Nacque a Genova nel 1597 da una ricca famiglia appartenente alla nobiltà. Ancor giovane si trasferì a Palermo, dove si dedicò allo studio della filosofia e della teologia, [...] teatino Pietro Avitabile stava organizzando una missione in Georgia, assunse il sacerdozio ed entrò nello stesso Ordine col p. Avitabile e i missionari teatini della Georgia, a cura di F. Andreu, in Regnum Dei. Collectanea theatina, VI (1950), pp ... Leggi Tutto

BUSENELLO, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSENELLO, Pietro Maria Giuseppe Pignatelli Nato a Venezia negli ultimi anni del secolo XVII da Pietro, cancellier grande della Repubblica, e da Antonia Viscardi, prese l'abito dei chierici regolari [...] 1740, 1745, 1748, 1751 e 1754; fu in seguito presidente dei collegi dei Greci e di tutta la nazione oltramontana e per ben tre , ottenne il titolo e i privilegi di ex generale dell'Ordine teatino. Nel 1768 il B. fu trasferito alla terza cattedra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCHETTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Paolo Gaspare De Caro Figlio di Giacomo e di Antonia di Gianfrancesco Pallavicini, nacque a Modena, probabilmente nel 1578. Il padre era stato al servizio dei Farnese, dapprima del cardinale [...] 1585, lasciando al figlio Paolo la protezione dei personaggi influenti con i quali era stato in sorte tra il B. e i teatini, ai quali in un primo tempo esser meglio educata, e di cavare un estratto degli ordini loro più fruttuosi" (Campori, p. 39). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIEDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Francesco Sergio Zamperetti Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli, l'8 dic. 1560, primo dei tre figli maschi di Antonio e Cecilia Correr quondam Anzolo; Vincenzo e Anzolo furono [...] alcuni Ordini religiosi come i teatini e i cappuccini (peraltro cacciati sin da principio con ordine espresso al principe di Venezia, Milano 1882;la relazione anche in Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a cura dell'Istituto di storia econ. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAPPE, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPE, Giovan Battista Franco R. Pesenti Nato a Novi Ligure (Alessandria) intorno al 1723, fu avviato alla pratica del disegno (non della pittura) a Roma dal genovese Giuseppe Paravagna, "uomo più [...] la pala della chiesa, con la Fede e i santi dell'Ordine. Di questa pala non è più nota l'esistenza e l' degli affreschi di G. B. Carlone nella cupola di S. Siro dei padri teatini, lavoro condotto, sempre a dire del Ratti, "con molta accortezza". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Antonio Maria Giuseppe Pignatelli Nato a Padova il 23 nov. 1666 dal conte Bonifacio, entrò tra i chierici regolari teatini nel 1682 nel convento di Vicenza. Seguiti con profitto gli studi [...] del generale dell'Ordine, card. Giuseppe Maria Tommasi; fu anche consultore generale e visitatore dei conventi di Roma. (Vita del cardinal Tommasi della Congregazione de' cherici regolari detti teatini, Venezia 1713). Il 30 ag. 1713 Clemente XI lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORRICELLI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRICELLI, Jacopo Michela Catto (al secolo Gian Francesco). – Nacque a Faenza nel 1567, quartogenito di Raffele della Torricella, fornaio, e di Lucrezia Balbi. Nelle fonti è indicato talvolta con il [...] 25 febbraio 1584 fece professione presso i teatini di S. Mattia di Murano. Poi San Giovanni in Faenza dell’ordine camaldulense, zio carnale (e , Prose varie, Forlì 1824, p. 57; Le opere dei discepoli di Galileo Galilei, I, Carteggio 1642-1648, a ... Leggi Tutto
TAGS: EVANGELISTA TORRICELLI – ORDINE CAMALDOLESE – BENEDETTO CASTELLI – GALILEO GALILEI – BENEDETTINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
teatino
teatino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
chietino
chietino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo alla città di Chièti, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante o nativo di Chieti. 2. Che appartiene all’ordine dei padri teatini (v. teatino). 3. ant. Bacchettone, bigotto (per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali