FOSSATI, Ercole
Alessandra Ferraresi
Nacque a Pavia il 27 ott. 1843, da Giuseppe e Maria Casanova. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali, si arruolò nell'esercito italiano dal dicembre 1863 al settembre [...] fu tra i fondatori della Società pavese di storia patria. Fu insignito delle onorificenze di cavaliere della Corona d'Italia e dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
Il F. morì a Pavia il 25 ott. 1914 ed ebbe funerali civili.
Il F., come la maggior ...
Leggi Tutto
ISOLA, Pietro
Fabio Zavalloni
Discendente da un'antichissima e nobile famiglia ligure, nacque a Novi Ligure il 31 dic. 1785 da Emanuele e da Maria Maddalena Camusso. Scarse sono le notizie sulla giovinezza [...] artistica novese, della quale fu il primo presidente. Nel 1858 fu insignito con la croce di cavaliere dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro, e, in seguito, con quella della Corona d'Italia. Dal regio governo ottenne, subito dopo l'Unità, la nomina ...
Leggi Tutto
BLONAY, Louis
Ada Ruata
Nacque a Maxilly l'11 apr. 1676, ultimo figlio del barone Claude e di Claudine d'Oncieu. Iniziòla carriera delle armi sotto Vittorio Amedeo II, come cornetta nello squadrone [...] dell'Annunziata (l'anno precedente era già stato insignito della gran croce dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro): in quello stesso anno il B. abbandonava la carriera militare e si ritirava nel suo castello natale di Maxilly.
Morì a Evian il 2 ...
Leggi Tutto
FAIFOFER, Aureliano
Luca Dell'Aglio
Nacque a Borgo Valsugana, in provincia di Trento, il 4 ag. 1843, da Giorgio e Celeste Sordo. Compì gli studi liceali e universitari a Padova, ove si laureò in matematica, [...] insegnò per più di quarant'anni. Ebbe qui, tra gli altri, come allievo Guido Castelnuovo. Nel 1878 fu insignito del titolo di cavaliere dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro. Morì a Venezia il 1° marzo 1909.
Il F. rappresenta, in qualità di didatta ...
Leggi Tutto
AVENATI, Giacinto
Ernesto Pellegrini
Nacque a Feletto (Torino) il 15 ag. 1809 da Brunone e Luigia Nizia. Arruolatosi nell'esercito come cadetto, divenne nel 1831 sottotenente di fanteria, luogotenente [...] a riposo. Vittorio Emanuele II, che già lo aveva insignito del gran cordone dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro, allorché nel 1868 venne istituito il nuovo Ordine della Corona d'Italia, gliene concesse la croce di commendatore. Morì a Torino il ...
Leggi Tutto
CUA, Antonio
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Saucci di Taverna (Catanzaro) da Antonio e Rosa Riccelli il 4 ag. 1819. Dopo gli studi medi compiuti in Calabria, per le eccezionali doti d'intelligenza [...] schivo per natura, si dedicò esclusivamente e soprattutto ai doveri inerenti alle cariche rivestite e alla didattica attiva. Venne insignito nel 1864 cavaliere dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro; fu nominato socio corrispondente del R. Istituto d ...
Leggi Tutto
ARNULFI, Trofimo
**
Nato a Scarena (Nizza) il 18 marzo 1803, entrò giovanissimo nel corpo dei Carabinieri reali, percorrendovi rapidamente tutti i gradi della carriera: sottotenente nel 1832, fu capitano [...] Genova fu insignito della croce di ufficiale dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro.
L'A. prese parte alla campagna del 1859 e, quale comandante dei Carabinieri in Milano dopo l'ingresso dei Franco-Piemontesi, sventò un attentato organizzato, sembra ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] . Rientrato già decorato delle grandi insegne dell'Ordine reale dell'Aquila Bianca di Polonia, il B. ebbe anche la Gran croce mauriziana unitamente al titolo d'eccellenza (la Gran croce deiSs. MaurizioeLazzaro gli era stata conferita al ritorno da ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] coloniale della Stella d'Italia, il 3 apr. 1925; divenne gran cordone deiSs. MaurizioeLazzaro, il 24 giugno 1929, e gran croce magistrale del Sovrano Ordine di Malta (E. Savino). Secondo la testimonianza di un ex squadrista, il D. non era che ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] restavano praticamente padroni della città.
Per riportare l'ordine a Livorno, il governo nominò il C., e, nell'agosto del '66, cavaliere di gran croce deiss. MaurizioeLazzaroe generale onorario; gli fu inoltre conferito il titolo di conte. E ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
grancancelliere
grancancellière (più com. 'gran cancellière') s. m. – Titolo storico di alti dignitari di corte, di magistrati o funzionarî in varî organi, amministrazioni, istituti, che non sempre indicava grado superiore a quello di cancelliere,...