LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] . Nominato cavaliere "di grazia" (25 maggio 1668, non avendo ancora titoli di nobiltà sufficienti) e cavaliere "gran croce" dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro (31 luglio 1668) - riconoscimento che lo inseriva, come altri membri della sua famiglia ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] ordinario del Consolato (10 dicembre). Fu inoltre insignito della gran croce dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro. L'11 sett. 1786 venne scelto per l'incarico, particolarmente delicato, di ministro plenipotenziarlo pre sso la corte pontificia ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] della epidemia di cholera-morbus in Genova. Il re lo nominò commendatore dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaroe il 13 sett. 1854 lo chiamò al Senato, dove l'E. prestò giuramento il successivo 12 febbraio. Nel '55, all'epoca della crisi Calabiana ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] altre onorificenze: ufficiale della Corona d'Italia, grande ufficiale del Nicham Iftiar, commendatore dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaroe dell'Ordine di San Marino. Con lettera del successivo settembre il suo cognome veniva fatto precedere dal ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] per i Lavori pubblici (Bozzo, p. 424). Nel 1863 fu nominato ufficiale dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
Il G. morì a Palermo il 31 ag. 1865 e venne sepolto nella chiesa di S. Domenico.
Durante tutta la sua carriera il G. si distinse anche ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] Cecilio Arpesani.
Pogliaghi venne insignito di numerose onorificenze: cavaliere e poi commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia, cavaliere e quindi ufficiale dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
Nel 1911 fu tra i promotori di una pubblica ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] permise, svolse anche l'incarico di consigliere di Stato; fu insignito, infine, del titolo di commendatore dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro. Rivide Parma finalmente libera nel maggio 1860, in occasione della visita reale alla città.
Il M. morì ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] reggimento di Sicilia, aveva ricevuto dal padre una congrua sovvenzione per l'equipaggiamento e le costose pratiche di ammissione, come cavaliere, nell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro. Egli patrocinò poi la stampa dell'Orazione in lode di s. Gavino ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] (M. Ferrero-Viale, Arazzi, in Mostra del Barocco piemontese, II, Torino 1963, pp. 3-5, 9-16, 20-22).
Nel 1736 il pittore è nominato cavaliere dell'ordinedeiSS. MaurizioeLazzaro. Al. 1737 risale la volta (Giudizio di Paride)sovrastante le lacche ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] il testo del dramma, ricevette con il libro la proposta di conferire all'autore la croce di cavaliere dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
Tornato a Gazzuolo nel maggio del 1858, il G. si calò più direttamente nel clima patriottico con il discorso ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
grancancelliere
grancancellière (più com. 'gran cancellière') s. m. – Titolo storico di alti dignitari di corte, di magistrati o funzionarî in varî organi, amministrazioni, istituti, che non sempre indicava grado superiore a quello di cancelliere,...