GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] prova la decisione del duca di inaugurare proprio a Nizza, auspice il barone di Boglio governatore, la prima riunione dell'Ordine cavalleresco deiSs. MaurizioeLazzaro, appena riorganizzato su modelli europei. La sessione si tenne il 23 genn. 1573 ...
Leggi Tutto
CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] della borghesia, l'acquisto della nobilitazione. Egli aveva già ottenuto la croce deiSS. MaurizioeLazzaroe di tale Ordine fu consigliere. Quando con manifesto della Camera dei conti del 26 maggio 1775 vennero messi in vendita beni giudiziari ed ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Ignazio Lai
Nacque a Cagliari, da Angelo e da Rita Corongiu, il 15 luglio 1817. Iscrittosi alla facoltà di chirurgia dell'università di Cagliari, ove ben presto seppe meritare la stima [...] il titolo di cavaliere deiSs. MaurizioeLazzaro per l'opera svolta in occasione delle epidemie di vaiolo e di colera e per il suo impegno nella diffusione della vaccinazione di massa; nel 1869 fu nominato cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] cavaliere di gran croce dell'Ordine di SS. MaurizioeLazzaroe decorato con il gran cordone dell'Ordine. Il 26 nov. 1854 fu del 12 dic. 1845per il commercio e la navigazione e s'iniziò la riorganizzazione dei servizi consolari. Il 20agosto, nel ...
Leggi Tutto
CIOTTA (de), Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] poveri. Lo zelo dimostrato in tale occasione gli valse la commenda dell'Ordine di S. Stefano e dal re d'Italia quella deiSS. MaurizioeLazzaro.
Filantropo e uomo di cultura, il C. confidava nei liberali ungheresi memori dell'insegnamento di Kossuth ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Filiberto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque ad Ivrea il 25 maggio 1797, sestogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna Caresana di Carisio. Dopo aver frequentato l'università [...] verso il 1836 gli Avogadro avevano risalito la china del favore reale. Filiberto fu creato gran cordone deiSS. MaurizioeLazzaroe primo segretario dell'Ordine.
L'A. apparteneva a quella classe di nobili piemontesi, che già prima del decennio di ...
Leggi Tutto
CHIGI, Carlo Corradino
Walter Polastro
Nato a Siena il 10 sett. 1802 da Francesco dei Chigi di Camollia e da Maria Useppi, nel dicembre 1818 entrò, dopo aver preso l'abito di cavaliere milite dell'Ordine [...] nelle mura della città. Per il suo comportamento il re Carlo Felice gli accordò la croce deiSS. MaurizioeLazzaro. Nel 1839 raggiunse il grado di capitano di vascello in seconda. Per procedere nella carriera avrebbe dovuto naturalizzarsi ...
Leggi Tutto
FAIS, Antonio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Ploaghe, in provincia di Sassari, il 25 apr. 1841, da Antonio Michele e Sebastiana Deligios. Nel 1855, mentre frequentava il collegio degli scolopi di Sassari, [...] derivate parziali del 2° ordine (Memoria intorno all'integrazione delle equazioni alle derivate parziali del 2° ordine, a 4 o più gli furono conferiti il titolo di commendatore deiSs. MaurizioeLazzaroe la croce di grande ufficiale della Corona ...
Leggi Tutto
COCCONCELLI, Antonio
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 3 ott. 1761; fu ingegnere idraulico e civile, professore universitario. Secondo lo Janelli, meritò lodi da Napoleone I per la realizzazione della [...] Parma il 26 marzo 1846: era cavaliere dell'Ordine Costantiniano e di quello sabaudo deiSS. MaurizioeLazzaro, professore di meccanica applicata all'architettura, statica e idrodinamica edei principî di geodesia, consigliere di Stato onorario, capo ...
Leggi Tutto
BELLINGERI, Carlo Francesco
Mario Santoro
Nato a Sant'Agata, nel circondario di Tortona, il 31 luglio 1789, frequentò. gli studi a Torino, ove si laureò in medicina con una tesi sui succedanei del chinino. [...] seguito consulente dello Spedale Maggiore dell'Ordine equestre deiSS. MaurizioeLazzaro; membro della Reale Accademia delle Scienze e socio corrispondente di numerose accademie scientifiche italiane e straniere, nel 1824 risultava anche archiatra ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
grancancelliere
grancancellière (più com. 'gran cancellière') s. m. – Titolo storico di alti dignitari di corte, di magistrati o funzionarî in varî organi, amministrazioni, istituti, che non sempre indicava grado superiore a quello di cancelliere,...