PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] l’ascesa nei ranghi dell’élite sabauda era scandita dall’assunzione nell’Ordine cavalleresco deiSs. MaurizioeLazzaro, poi dalla decorazione del Gran cordone nel 1865 e dell’Ordine della Corona d’Italia nel 1870.
Nella sua carriera politica ebbe ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. OrdineMauriziano) dalle seconde [...] in quell'occasione il titolo di cavaliere di Gran Croce e fu decorato del Gran Cordone dell'Ordine equestre deiss. MaurizioeLazzaro (13 e 27 sett. 1833; Archivio d. OrdineMauriziano). Dalla stessa fonte risulta che in seguito egli ricevette le ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] italiana, il D. fu nuovamente promosso alla prima classe dei capitani di vascello. Venne anzi insignito del cavalierato dell'Ordine equestre deiSs. MaurizioeLazzaro, "in contrassegno di particolari benemerenze acquistate in servizio". Lasciava ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] re lo ricompensò nominandolo cavaliere dell'Ordine di S. MaurizioeLazzaroe secondo scudiero della regina. (Secondo del 1821, fu insignito del gran cordone deiSs. MaurizioeLazzaroe della medaglia mauriziana, ciò che suscitò malcontento negli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] l'esecuzione della citata Messa da requiem), che si andava ad aggiungere all'altro vitalizio sull'Ordine equestre deiSs. MaurizioeLazzaro, assegnatole dopo la rappresentazione della Sofia. Eccettuate queste piccole rendite, la F. non trasse mai ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] titoli di commendatore della Corona d’Italia, di cavaliere deiSs. MaurizioeLazzaroe, l’8 dicembre 1904, di cavaliere dell’Ordine al merito del lavoro per lo sviluppo dato all’industria dei cementi italiani.
Il 6 novembre 1904 fu protagonista di ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] ag. 1799 gli era stata conferita la croce deiSS. MaurizioeLazzaro; fu poi (18 marzo 1800) nominato segretario , 118; Ibid., Arch. duca di Genova, in fase di ordinamento, Abbozzi di lettere e mem. del conte di Moriana; Ibid., Lettere di Carlo Felice ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] Cavallari-Murat, Come carena viva, Torino 1982, ad indicem; P. Grisoli, Una attribuzione per il palazzo dell'Ordinee dell'ospedale deiSs. MaurizioeLazzaro in Torino, in Studi piemontesi, XII (1983), 1, pp. 102-111; V. Comoli, Il palazzo di Città ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] della guardia civica dal 20 al 26 marzo 1848, per assicurare l'ordine. In una lettera a M. d'Azeglio del 30 genn. . 1874, console del Regno d'Italia in carica, cavaliere deiSs. MaurizioeLazzaro, della Corona d'Italia, della Legion d'onore, di S ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] nel 1892, Umberto I lo nominò cavaliere deiSs. MaurizioeLazzaro, consegnandogli personalmente le insegne.
Nell’ottobre del musicale e nel 1903 ricevette dalla regina portoghese Maria Pia le insegne di cavaliere ufficiale dell’ordine di Santiago ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
grancancelliere
grancancellière (più com. 'gran cancellière') s. m. – Titolo storico di alti dignitari di corte, di magistrati o funzionarî in varî organi, amministrazioni, istituti, che non sempre indicava grado superiore a quello di cancelliere,...