INVERARDI, Giovanni
Ettore Calzolari
Nato ad Alessandria il 4 febbr. 1854 da Giuseppe e da Beatrice Rivera, dopo aver completato nella città natale gli studi liceali si iscrisse al corso di laurea in [...] A. Cuzzi, del comitato di direzione della Rivista di ostetricia e ginecologia. Era stato insignito dell'onorificenza di cavaliere dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
Colpito da polmonite, l'I. morì a Padova il 28 apr. 1899.
L'Università di Padova ...
Leggi Tutto
BORIO, Giuseppe
Maurizio Cassetti
Nato a Niella Tanaro (Cuneo) il 23 dic. 1761 dal maggior generale Gugliehno e da Anna Solaro, si laureò in legge all'università, di Torino il 15 maggio 1782. Dopo aver [...] il processo".Il B., che già il 17 genn. 1830 era stato creato cavaliere di gran croce dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro, il 22 nov. 1833 ebbe il titolo e il grado di presidente capo del senato. Il 28 genn. 1840 fu collocato in pensione su sua ...
Leggi Tutto
LAURENZI, Luigi
Giulia Crespi
Nacque a Serravalle di Chienti, piccolo centro presso Camerino, il 25 marzo 1824, da Giuseppe, esercente la "chirurgia minore", e da Maria Ederli. Completati gli studi [...] corona d'Italia nel 1877; nel 1880 il re con motu proprio gli conferì l'insegna dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
Il L. morì a Roma il 5 apr. 1887.
Fonti e Bibl.: Necr., in Bull. della R. Accademia medica di Roma, XIII (1886-87), pp. 310-315 ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicola
Mario Di Napoli
Secondo figlio maschio di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, fratello del più celebre Michele, nacque a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia e quindi [...] consigliere di corte d'appello (1863). Presidente di sezione nel 1876, prese congedo nel 1882 con il titolo di primo presidente. Insignito dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaroe di quello della Corona d'Italia, morì a Napoli il 7 maggio 1888.
Fonti ...
Leggi Tutto
DE BETTA, Edoardo
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Castel Malgolo nella pieve di Sanzeno in Vai di Non (Trento) il 6 giugno 1822, da Maurizioe dalla nobildonna Anna Maria de Stefanelli di Trenterhoffe [...] quest'occasione fu nominato cittadino onorario di Torino, ebbe la croce di ufficiale dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaroe poco dopo le insegne di ufficiale e commendatore della Corona d'Italia. L'esperienza di vita pubblica fatta in quegli anni ...
Leggi Tutto
CHANOUX, Pietro
Federico Di Trocchio
Nato a Champorcher (Aosta) nel 1828 da Andrea e Maria Maddalena Savin, appartenne a famiglia di contadini e fu, fino ai diciassette anni, pastore nella Val d'Aosta. [...] Entrò nel 1845 in collegio ad Aosta per passare poi al seminario della medesima città. Ordinato sacerdote nel 1855, fu ammesso nell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaroe inviato quale vicario a Valguiranche dove rimase fino a tutto il 1859. Dall'agosto ...
Leggi Tutto
CAPI (Capo, Cappo, Cappi, Capino, de Capo), Ludovico
Angela Dillon Bussi
Nacque probabilmente a Mantova (è infatti detto mantovano in alcuni documenti) da Giovan Francesco, diplomatico e uomo d'armi [...] favore, ottenendo la cessione del portico dei Pelizzari in Asti e ricevendo, nell'aprile, insieme al figlio Francesco e ad altri otto eminenti personaggi, in Nizza, le insegne dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro allora creato dal duca di Savoia ...
Leggi Tutto
BELLINI, Bernardo
Liana Capitani
Nato a Grianie (Como) il 24 febbr. 1792 da Carlo e da Maria Bononi, nel 1811 si impiegava presso la prefettura di Como per mantenersi agli studi universitari a Pavia, [...] - così come nell'Ippopedia (Cremona 1818) e nella Callomazia (Milano 1850) dava insegnamenti sui cavalli e sull'estetica - e che gli ottenne da Vittorio Emanuele una medaglia d'oro e l'ordinedeiSS. MaurizioeLazzaro. Dal 1859 al '65 lavorò alla ...
Leggi Tutto
BASEVI, Gioacchino
Filippo Liotta
Nacque a Mantova il 29 maggio 1778. Compiuti gli studi di giurisprudenza, si dedicò all'esercizio della professione forense raggiungendo presto la notorietà. Nel 1810 [...] . Nel 1859, dopo l'annessione della Lombardia al Regno di Sardegna, fu nominato da Vittorio Emanuele II ufficiale dell'ordinedeiSS. MaurizioeLazzaro.
Il B. morì a Milano l'8 febbraio dell'anno 1867.
Bibl.: F. Servi, Gli israeliti d'Europa nella ...
Leggi Tutto
CERESA (Ceresa di Bonvillaret), Arnolfo Ottavio
Marco Gosso
Nacque a Torino il 31 ott. 1834 dal cav. Clemente, che era stato ufficiale nell'esercito napoleonico e aveva dato buone prove di sé nelle [...] delle medaglie della guerra italo-turca, della guerra 1915-18,dell'Unità d'Italia e fu cavaliere dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro; e Lydia Alda, nata a Bologna il 23 genn. 1883, andata sposa nel 1913al conte Ercole Gaddi Pepoli.
Bibl.: Annuario ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
grancancelliere
grancancellière (più com. 'gran cancellière') s. m. – Titolo storico di alti dignitari di corte, di magistrati o funzionarî in varî organi, amministrazioni, istituti, che non sempre indicava grado superiore a quello di cancelliere,...