GESTRO, Raffaello
Roberto Poggi
Nacque a Genova il 21 marzo 1845, da Carlo Domenico e Luigia Semino; benché si sia sempre firmato Raffaello, fu in realtà battezzato coi nomi di Luigi Ignazio Benedetto [...] , poi nominato grande ufficiale della Corona d'Italia, cavaliere ufficiale dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro, cavaliere dell'Ordine di Gustavo Vasa di Svezia e socio onorario di numerose società entomologiche straniere (di Francia, Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] apr. 1896 fu nominato socio corrispondente dell'Accademia della Crusca e nel 1897, già cavaliere della Corona d'Italia e accademico roveretano, fu insignito dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
La sua preparazione umanistica, fondata su un'ampia ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] . fu nominato direttore idraulico delle bonifiche toscane e direttore generale del dipartimento Acque e Strade; poi il 23 marzo 1860 senatore e quindi grande ufficiale dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro. Ma nuove polemiche rimisero in discussione ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] al liberalismo moderato subalpino – note sono le sue corrispondenze con Gabrio Casati e Carlo Matteucci – è la nomina, nel 1856, a cavaliere dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro poi culminata nel 1862 con quella a ufficiale. Le lettere da lui ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] Camere il 21 ag. 1849. Essi concernevano l'abolizione dei diritti di primogenitura, dei maggioraschi e delle commende dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro; l'inamovibilità dei magistrati; la determinazione degli stipendi per i giudici di tribunale ...
Leggi Tutto
CUGINI, Carlo Antonio Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 28 febbr. 1814, da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli.
Compì gli studi medi nella sua città e qui si avviò poi allo studio della medicina [...] eletto anche consigliere provinciale. Inoltre fu vicepresidente del Consiglio provinciale di sanità. Fu nominato cavaliere dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
Lasciò pochi lavori a stampa, tra i quali la nota Orazione detta in occasione dell ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] Corona (1892), fu insignito dal re il 21 luglio 1906 della croce di cavaliere dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro. Assunse quindi la direzione dei cantieri navali Fiat S. Giorgio del Muggiano. Il cantiere spezzino divenne, sotto la sua direzione ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] ai Grisella. Nello stesso anno il B., che nel febbraio 1613 era stato nominato cavaliere di giustizia dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaroe aveva sposato nel 1615 Dorotea Thesauro, entrò a far parte del seguito del principe Tommaso come scudiere ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] provinciale: per questo suo impegno caritativo e sociale ricevette il 10 giugno 1898 la commenda dell'Ordinedeiss. MaurizioeLazzaro.
In questa vita "nascosta e tranquilla", contrassegnata da fede, umiltà e carità, se pur priva di "grandi ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] del Dizionario.
Il 5 giugno 1849 veniva finalmente concesso al C. un riconoscimento ufficiale con il conferimento della decorazione dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaroe il 16 nov. 1850 Vittorio Emanuele II, di propria iniziativa, gli concedeva l ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
grancancelliere
grancancellière (più com. 'gran cancellière') s. m. – Titolo storico di alti dignitari di corte, di magistrati o funzionarî in varî organi, amministrazioni, istituti, che non sempre indicava grado superiore a quello di cancelliere,...