GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] Martino (circa 33.000, secondo la relazione), ottenendo da Vittorio Emanuele II la croce dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro. Illustrò poi questo suo impegno nella relazione medica Breve cenno sugli ospitali militari provvisori di Brescia (Brescia ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] : per le benemerenze acquisite ricevette la nomina di cavaliere dell'ordinedeiSs. MaurizioeLazzaro, che fu seguita dalla commenda dell'ordine della Corona d'Italia.
Sotto la spinta delle forti sollecitazioni provenienti dalla nuova situazione ...
Leggi Tutto
FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] Pesa; nel 1860 ricevette il decreto di nomina a capitano della guardia nazionale e nel 1862 il titolo di cavaliere dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro. Già nello stesso anno risultava affiliato alla loggia massonica fiorentina "Concordia", con l ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] avo, governatore di Reggio per papa Leone X. Cavaliere dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro sin dal 1837, fu insignito da Umberto I dell'Ordine del merito civile dei Savoia. La sua collezione archeologica, il cui catalogo fu pubblicato dalla ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] (passata sotto lo Stato), incarico che abbandonò nel 1906; nello stesso anno fu nominato cavaliere dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaroe fu incaricato dalla regina Margherita, che in precedenza era stata sua allieva, di eseguire due dipinti ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] Corbetta. Fra gli altri fratelli del G., Signorino, divenuto cavaliere di Malta, fu prima ambasciatore residente a Roma per l'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaroe poi, nel 1567, generale delle galee di Malta.
Giovanni Aurelio, gentiluomo di camera ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] , ma contestualmente il re di Sardegna Carlo Emanuele IV lo promosse a capitano e lo decorò con la croce di cavaliere dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro, dimostrando così di averne apprezzato il comportamento.
Dopo questo beau geste in linea ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] 21 marzo 1840 gli era stata attribuita la decorazione del gran cordone dell'Ordinedeiss. MaurizioeLazzaro. Il C. durante la lunga carriera amministrativa si interessò ai vari problemi che lo Stato carloalbertino andava affrontando; a testimoniare ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] , membro del comitato romano della Società Dante Alighieri, socio della Malone Society di Londra, cavaliere dell'Ordinedeiss. MaurizioeLazzaroe commendatore della Corona d'Italia.
Morì a Roma il 13 marzo 1913.
Aveva legato la sua importante ...
Leggi Tutto
MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] erariali cui l'autore proponeva il modello del giurista romano Papiniano.
Il M. era stato nominato commendatore dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro il 18 febbr. 1868. Poche notizie si hanno sulla vita familiare del M., che aveva due fratelli ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
grancancelliere
grancancellière (più com. 'gran cancellière') s. m. – Titolo storico di alti dignitari di corte, di magistrati o funzionarî in varî organi, amministrazioni, istituti, che non sempre indicava grado superiore a quello di cancelliere,...