FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] , fra cui il cavalierato dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro. È autore del volume Perché perdemmo la guerra - Mussolini e la produzione bellica, Milano 1946.
L'opera è dedicata principalmente al racconto dei suoi sforzi per scongiurare la guerra ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] già ricordate, fu insignito di parecchie altre decorazioni italiane e straniere, tra cui il cavalierato dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro, la Legion d'onore e l'Aquila tedesca con spade.
Fonti e Bibl.: L'operato del G. nelle due guerre mondiali ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] inoltre nella composizione. Con decreto del 9 marzo 1867 il re gli conferì la croce di cavaliere dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro. Dal punto di vista tecnico, gli organi costruiti dopo quello del Carmine fino al 1855 continuarono la tradizione ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] 1905, pensionato dal 17 genn. 1915). Fu ufficiale dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaroe commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia.
Il F. morì a Torino il 29 marzo 1919.
Fonti e Bibl.: Necr. in Annuario della R. Università di Torino, 1919 ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] , poi stipulato il 7 aprile.
Dopo essere tornato nuovamente in Italia, dove venne nominato cavaliere dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro, per dedicarsi soprattutto, su sollecitazione del Crispi che lo utilizzò anche come suo consigliere, all ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Georges
Giovanni Bertoglio
Nacque a Châtillon (Aosta) il 21 nov. 1800, figlio di Jean-Pierre-Joseph Carrel, originario di Valtournanche, discendente dal cosiddetto ramo di Cheneil.
Il nonno [...] Société hélvétique des sciences, vicepresidente dell'Académie de St.-Anselme; fu insignito della croce di cavaliere dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro; fu anche eletto consigliere provinciale nel 1854.
Il C. morì ad Aosta il 23 maggio 1870.
Il ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] degli Angeli (4 sett. 1861).
In G. l'amarezza per queste disposizioni fu in parte lenita dalla croce dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro che il governo di Torino gli concesse per la sua devozione all'Italia. In seguito alla soppressione delle ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] per finanza, parte per merito: terzo presidente della Camera nel 1662, cavaliere di gran croce e gran conservatore dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro l'anno seguente; secondo presidente della Camera - carica acquistata per 13.500 lire - nel 1664 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] un ruolo di spicco in seno all'aristocrazia nizzarda e nella corte ducale sabauda. Nel gennaio del 1573, in occasione della riunione per la ricostituzione dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro voluta dal duca Emanuele Filiberto a Nizza, fu promosso ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] pubblica istruzione. Godette di prestigiose onorificenze: grande ufficiale della Corona d'Italia, cavaliere dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro, grande ufficiale al merito della Repubblica, ricevette la medaglia d'oro come benemerito della scuola ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
grancancelliere
grancancellière (più com. 'gran cancellière') s. m. – Titolo storico di alti dignitari di corte, di magistrati o funzionarî in varî organi, amministrazioni, istituti, che non sempre indicava grado superiore a quello di cancelliere,...