PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] 1573, sebbene avesse solo cinque anni, fu chiamato tra i primi cavalieri dell’allora istituito OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
In quegli anni, Pingone fu autore di diverse opere poetiche in latino, fra cui nel 1562 il poema Sindon, poi confluito ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] personali, in passato aveva accolto con ironia l'attribuzione di onorificenze quali l'Ordine cavalleresco della Repubblica di San Marino e l'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
L'H. fu autore di quasi 400 pubblicazioni (la maggior parte nei periodici ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] insignito di varie onorificenze: nel 1918 venne nominato commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia (di cui divenne grande ufficiale nel 1934) e fu cavaliere dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
Il G. diede alle stampe oltre cento lavori.
La ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] gran croce e gran cordone deiSs. MaurizioeLazzaro (18 dic. 1867); grande ufficiale della Corona d'Italia (22 apr. 1868); consigliere dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro (21 marzo 1869); presidente del Consiglio dello stesso Ordinee di quello ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] , della Società di medicina mentale di Gand, della Società medico-psicologica e di medicina legale di Parigi. Fu insignito dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaroe di quello della Repubblica di San Marino.
Aveva sposato, quando era medico condotto ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] accademico di merito della stessa Accademia torinese; da Carlo Alberto ottenne, inoltre, la nomina a cavaliere dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro. Nel 1844, anno in cui fu nominato membro onorario dell'Accademia di belle arti di Milano, venne ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] . 1849 fu vicepresidente d'una commissione formata per rivedere le leggi civili e penali del Regno. Subito dopo fu ammesso nell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro in qualità di cavaliere, e negli anni a venire ne avrebbe percorso i vari gradi sino a ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] corpo di stato maggiore generale, poi divenne colonnello (1833). Era stato intanto decorato nell'ottobre 1831 dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro "per distinti servigi prestati a Sua Maestà". Stimato assai da A. Saluzzo di Monesiglio, fra l'altro ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] di pietà di Bologna. Venne nominato cavaliere, nel 1860, grande ufficiale, nel 1867, e, nel 1887, commendatore dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro.
Morì a Bologna il 2 giugno 1899.
Bibl.: La dialettica del cavaliere professore don G. C., Bologna ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti il premio Minich 1916 e dall'Istituto di Francia i premi Montyon 1917 e Bellion 1921. Fu decorato con la croce di guerra e insignito dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
Morì a Fiesso d'Artico (Venezia ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
grancancelliere
grancancellière (più com. 'gran cancellière') s. m. – Titolo storico di alti dignitari di corte, di magistrati o funzionarî in varî organi, amministrazioni, istituti, che non sempre indicava grado superiore a quello di cancelliere,...