CASELLI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque a Siena il 25 maggio 1815- Compiuti i suo' studi letterari e scientifici a Firenze, dove fu discepolo di L. Nobilì, nel 1836 il C., ricevuto il diaconato, ottenne [...] ad Amiens il suo autografo. Vittorio Emanuele II, su proposta del ministro dei Lavori Pubblici, inviò al C. le insegne dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro, e lo stesso ministero gli commissionò in pari data una stazione completa.
Nel 1861 ...
Leggi Tutto
DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] con le quali venne insignito ricordiamo la commenda dell'OrdinedeiSs.MaurizioeLazzaro, conferitagli da Umberto I, allievo in gioventù del D. presso il collegio di Moncalieri, e la croce "Pro Ecclesia et Pontifice", conferitagli da Leone ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] luogotenente generale per merito di guerra, la croce di commendatore e poi di grand'ufficiale dell'Ordine militare di Savoia e quattro successive promozioni nell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro, fino a diventare cavaliere di gran croce.
Dal 1862 al ...
Leggi Tutto
NAVA, Luigi
Paolo Pozzato
– Nacque a Torino l’11 giugno 1851 da Giacomo Antonio e da Elisabetta Salino.
Entrato all’Accademia militare il 22 settembre 1867, ne uscì sottotenente nello stato maggiore [...] 1928.
Oltre alla croce di grand’ufficiale dell’ordine della Corona d’Italia (1904), della croce di commendatore dell’ordinedeiSs. MaurizioeLazzaro (1909) e di cavaliere di gran croce dell’ordine della Corona d’Italia (1913), ottenne anche la ...
Leggi Tutto
SEGUENZA, Giuseppe.
Guido De Blasi
– Nacque a Messina l’8 giugno 1833 da Luigi, farmacista gestore di una propria attività nella città peloritana, e da Marianna Costa-Saya.
La sua formazione fu domestica: [...] Wollaston della Geological Society di Londra su indicazione di Charles Darwin (1886). Fu anche insignito del cavalierato dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro (1871) e della Corona d’Italia (1879).
Il 18 gennaio 1857 conseguì il diploma in farmacia ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] , Carlo Alberto lo nominò generale d'armata a riposo e cavaliere di gran croce dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro, ma dove anche lo raggiunse la notizia della multa e del sequestro dei beni, decretati ai suoi danni dall'Austria all'indomani del ...
Leggi Tutto
MACIACHINI, Carlo
Carmelo Gulli
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 2 apr. 1818 da Agostino e da Rosa Cagnola.
Le condizioni economiche della famiglia lo costrinsero, ancora adolescente, a lavorare [...] interpretarne correttamente gli elementi antichi, ricevette il titolo di cavaliere dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro, conferitogli l'11 febbr. 1866, e la nomina a socio onorario della Reale Accademia di belle arti di Brera, il 31 marzo 1868.
A ...
Leggi Tutto
ZUMBINI, Bonaventura.– Nacque a Pietrafitta (Cosenza) il 10 maggio 1836 da Tommaso, proprietario terriero, e da Maria Orlando.
Studiò da autodidatta apprendendo le lingue antiche e straniere e la letteratura [...] vita venne insignito di numerose onorificenze: cavaliere dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro (1893), ne divenne ufficiale nel 1898 e fu cavaliere prima, commendatore e grand’ufficiale poi dell’Ordine della Corona d’Italia.
Professore ordinario dal ...
Leggi Tutto
DUBINI, Angelo
Luigi Belloni
Nato a Milano l'8 dic. 1813 da Angelo e da Maria Cerini, si laureò in medicina all'università di Pavia nel 1837.
Iniziata la carriera medica all'ospedale Maggiore di Milano, [...] di Magenta, ricoverati in gran numero al Maggiore: per questo fu poi insignito della croce di cavaliere dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
Il D. fu il più significativo rappresentante presso l'ospedale Maggiore di Milano della "medicina d ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Ugo
RRochat
Nato a Monza il 25 giugno 1847 da Giuseppe e da Teresa Aman, in una famiglia di spiriti patriottici, il B. frequentò il collegio militare di Firenze e l'accademia militare di Torino, [...] che vadano oltre la registrazione della concessione di onorificenze quali la nomina a senatore (1912) e a cavaliere di gran croce dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro (1912).
L'intervento in guerra dell'Italia nel 1915 rese più importante, ma anche ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
grancancelliere
grancancellière (più com. 'gran cancellière') s. m. – Titolo storico di alti dignitari di corte, di magistrati o funzionarî in varî organi, amministrazioni, istituti, che non sempre indicava grado superiore a quello di cancelliere,...