FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] Accademia di belle arti di Firenze (cfr. Biagi, 1941, dell'Accademia imperiale di Vienna e venne insignito dei titolo di commendatore dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro (cfr. De Gubernatis, 1889; Panzetta, 1990). Morì a Firenze il 1º giugno 1892 ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo il 29 agosto 1867, da Francesco e da Laura Balsamo.
Ultimo di quattro figli, discendeva per parte paterna dalla famiglia Soller, stirpe di origine spagnola stabilitasi in Sicilia nel corso [...] della Corona d’Italia il 2 maggio 1920, commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia il 25 luglio 1922, cavaliere dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro il 1° giugno 1930 e grande ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia il 27 ottobre 1936.
Il ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] nizzardi.
Governatore militare di Nizza nel 1749 il C., in ricompensa dei suoi servizi, venne creato il 15 giugno 1751 cavaliere dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro. A coronamento della sua brillante carriera militare pochi anni dopo, con ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano
Federico Ferretti
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano. – Nacque a Bologna il 28 febbraio 1810 da Carlo e da Paolina Trionfi.
Discendente da un’antica famiglia [...] . In virtù di questo impegno, Vittorio Emanuele II gli conferì, nel 1856, la croce di cavaliere dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
Quando il 12 giugno 1859 gli austriaci abbandonarono Bologna, la nuova giunta di governo nominò intendente Ranuzzi ...
Leggi Tutto
RICHELMY, Agostino
Bartolo Gariglio
RICHELMY, Agostino. – Nacque a Torino il 29 novembre 1850 da Prospero, ingegnere, professore di meccanica applicata e idraulica nell’Ateneo subalpino, e da Lidia [...] a Casa Savoia. Per i meriti conseguiti durante la guerra, Richelmy venne insignito del Gran cordone dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
Dopo il conflitto il cardinale appoggiò le tendenze moderate del Partito popolare, di cui non comprese ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] dipartimento del ministero degli Interni. Successivamente Vittorio Emanuele II gli conferì il titolo di cavaliere dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro; nel 1862 il M. entrò a far parte della Commissione per il miglioramento del teatro nazionale ...
Leggi Tutto
RADAELLI, Carlo Alberto
Piero Del Negro
RADAELLI, Carlo Alberto. – Nacque a Roncade, nel Trevigiano, il 17 giugno 1820 in una «cospicua famiglia» (Giacometti, 1895, p. 3). Sia il padre, Giambattista, [...] Ancona, fu promosso colonnello; fu anche decorato con la croce di cavaliere dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro. Rimasto in disponibilità tra l’aprile del 1861 e quello del 1862, riprese il servizio effettivo nello stato maggiore delle piazze. Fu ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] Corona d’Italia; fu inoltre nominato cavaliere (2 gennaio 1913), ufficiale (22 gennaio 1922) e commendatore (13 giugno 1926) dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
Si iscrisse al Partito nazionale fascista il 16 marzo 1926.
La sua posizione nei ...
Leggi Tutto
CARENA, Giacinto
Tullio De Mauro
Nacque a Carmagnola (Torino) il 25 apr. 1778 da Francesco Paolo, medico, e da Maria Catterina Maga Gallo. Finiti gli studi primari e quelli di filosofia nel paese nativo, [...] equestre al merito civile, cui seguirono altre onorificenze (ufficiale dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro, cavaliere di croce d'oro dell'Ordine del Salvatore). I riconoscimenti gli facilitarono la strada delle ricerche cui prese a dedicarsi ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giorgio Rochat
Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia [...] 13a divisione; la sua opera in Toscana ricevette lusinghieri riconoscimenti, tra cui il titolo di commendatore dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaroe l'iscrizione nel libro d'oro della nobiltà fiorentina.
Con la 13a divisione il C. prese parte ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
grancancelliere
grancancellière (più com. 'gran cancellière') s. m. – Titolo storico di alti dignitari di corte, di magistrati o funzionarî in varî organi, amministrazioni, istituti, che non sempre indicava grado superiore a quello di cancelliere,...