PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] del 1861, per i meriti acquisiti nel corso della campagna nelle province meridionali, fu fatto cavaliere dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro, ma non poté essere inquadrato nell’esercito regolare come cappellano perché sospeso a divinis. Restò in ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] Lamoricière; prese parte all'assedio di Ancona (ebbe una medaglia d'argento) e Gaeta (croci di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia e dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro).
A fianco del padre, luogotenente del re a Napoli, ne condivise problemi ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] degli eventi. Ad ogni modo il suo coraggio ebbe pubblico riconoscimento e gli valse la nomina a commendatore dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaroe ad ufficiale dell'Ordine militare di Savoia e la medaglia di argento. Il C. lasciò Palermo il 29 ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] per il suo impegno politico. Nel 1864 fu decorato della croce di cavaliere dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro, diventando poi ufficiale dell'Ordine. Nel 1866 fu autorizzato a fregiarsi della medaglia commemorativa delle guerre combattute per l ...
Leggi Tutto
RONDANI, Camillo
Alessandra Sforzi
– Nacque a Parma il 21 novembre 1808 da Salvatore e da Angela Balzaretti.
La sua era un’antica famiglia di proprietari terrieri il cui nome è legato alla località [...] membro della giunta centrale di statistica; nel 1860 fu insignito della decorazione dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro; nel 1869 fu nominato cavaliere della Corona d’Italia; nello stesso anno fu tra i fondatori della Società entomologica italiana ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] aggregato senza precise mansioni al comando supremo.
Era intanto divenuto grande ufficiale e poi cavaliere di gran croce dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaroe aveva ricevuto la medaglia mauriziana.
Nella primavera 1942 al G. fu affidato il comando ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] per la navigazione a vapore sul lago di Como. Il 20 novembre 1891 fu nominato senatore e il 2 maggio 1909 commendatore dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
Morì il 25 dicembre 1914 nella villa d’Adda ad Arcore (Milano), nella casa del genero ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] (2 febbr. 1913), consigliere di legazione di terza classe (5 giugno 1913), cavaliere dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro (12 giugno 1913) e consigliere di legazione di seconda classe dal 29 giugno 1914.
Segretario della Commissione internazionale ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] il 6 marzo 1908 venne nominato senatore del Regno. Fu inoltre cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia (1871) e ufficiale dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro (1905).
Coniugato con Elena Buoncristiano, ebbe un figlio, Raffaele.
Morì a Napoli il ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] dell’apprezzamento per questo lavoro fu il conferimento allo scultore dell’onorificenza di cavaliere dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro (ibid.).
Fra il 1870 e il 1874 la critica ha datato il gesso Nudo di donna (Teramo, Pinacoteca civica ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
grancancelliere
grancancellière (più com. 'gran cancellière') s. m. – Titolo storico di alti dignitari di corte, di magistrati o funzionarî in varî organi, amministrazioni, istituti, che non sempre indicava grado superiore a quello di cancelliere,...