CICOGNA, Giovan Pietro
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] nel 1574; Carlo Bartolomeo, che. fu cavaliere dell'Ordine di Santiago e commendatore dell'Ordinedeiss. MaurizioeLazzaroe morì nel 1594; Alfonso, Alessandro e Marianna, che fu monaca e premorì al padre. In un atto notarile dell'8 ott. 1569 appare ...
Leggi Tutto
CONCONE, Paolo Giuseppe Gioacchino
Maria Borgato
Nacque a Torino il 12 sett. 1801e nella sua città iniziò gli studi musicali; tuttavia mancano notizie sulla sua formazione e sulle sue prime esperienze [...] gli venne conferito l'incarico di organista della cappella reale e la nomina a cavaliere dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro, con cui la sua città gli assegnava il giusto riconoscimento dei suoi meriti artistici.
Morì a Torino il 1° giugno 1861 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio
Paola Caroli
Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del duca di Savoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] Nel 1569 fu nominato gentiluomo di Camera di Emanuele Filiberto e il 12 dic. 1573 venne creato cavaliere dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro. Intraprese gli studi giuridici, conseguendo il dottorato in legge a Mondovì nel 1574. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Giovan Tomaso
Paola Bianchi
– Nacque da Amedeo (morto nel 1566) e da Paola Maddalena Provana di Leinì, in una data e in un luogo che rimangono ignoti. Trascorse la giovinezza tra [...] la carica di governatore della contea di Asti. Lo stesso anno fu uno dei primi nobili sabaudi a essere cooptato come cavaliere nell’allora istituito OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro. In seguito giunse presto al rango di commendatore. Nel 1575, su ...
Leggi Tutto
GAIFAMI, Paolo
Salvatore Vicario
Nato a Como, da Carlo e da Teresa Fontana, il 16 giugno 1883, frequentò i corsi ginnasiali e liceali a Venezia, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] la lotta contro i tumori maligni. Gli furono conferite le onorificenze di commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia nel 1938 e di cavaliere dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro nel 1941.
Il G. morì a Roma, sotto un bombardamento aereo, il 14 ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Giuseppe (Joseph)
Margaret Zaffaroni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] della città di Napoli, un ritratto di Vittorio Emanuele II (replica al Boston Athenaeum) e in questa occasione fu insignito dal re dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro. Nel giugno del 1864 si recò a Istanbul, ospite di Bulwer, divenuto ambasciatore ...
Leggi Tutto
DORIA, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 16 ott. 1862 da cospicua famiglia d'origine veneta, trapiantatasi nel sec. XVIII in Istria e poi a Trieste, figlio di Matteo e di Anna Papadopulo. [...] duca d'Aosta nelle prime visite a Trieste e col Valerio ricevette le insegne di commendatore dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
Nel dopoguerra promosse la ricostituzione della società Ginnastica triestina e organizzò nel '19 le onoranze al fante ...
Leggi Tutto
CARAMELLI, Ascanio
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cavallermaggiore (Cuneo) dal conte Franceschino e da Biasina del Podio dei signori di Sanfré.
Come data della sua nascita si è finora costantemente assunto [...] altro luogo del Stato". Assai giovane ottenne il conferimento del titolo di cavaliere dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro.
L'ammissione a tale Ordine, costituito da Emanuele Filiberto nel 1572, era condizionata dal possesso di una nobiltà di ...
Leggi Tutto
HIDALGO, Stefano
Fabio Zavalloni
Nacque a Malaga (Spagna) il 19 sett. 1848 da Giuseppe e da Raffaella Martín. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, ebbe come tutore il padrino S. Scovasso, in quegli [...] limiti d'età, nell'ottobre 1906: nell'occasione il re Vittorio Emanuele III lo nominò commendatore dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaroe grand'ufficiale della Corona d'Italia.
Stabilitosi a Torino, l'H. entrò nei consigli di amministrazione del ...
Leggi Tutto
LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio)
Paola Pietrini
Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] concluse la sua carriera nel 1908.
Fu insignito dei titoli di commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia e dell'Ordine d'Isabella la Cattolica, e cavaliere dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro. Ricoprì inoltre la carica di vicepresidente del ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
grancancelliere
grancancellière (più com. 'gran cancellière') s. m. – Titolo storico di alti dignitari di corte, di magistrati o funzionarî in varî organi, amministrazioni, istituti, che non sempre indicava grado superiore a quello di cancelliere,...