PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] abbandonare la sua città.
Nel giugno 1863 il re Vittorio Emanuele II gli attribuì il cavalierato dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro. Sensibile ai temi dell’istruzione delle classi disagiate, fu socio fondatore della locale società operaia.
Nel ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giuseppe Felice
Luca Prestia
MAROCHETTI (Marocchetti), Giuseppe Felice. – Figlio di Domenico e di Giuseppa Corino, cugino del noto scultore Carlo, nacque a Vercelli il 19 marzo 1804.
Il [...] si ricordano la medaglia commemorativa francese della campagna d’Italia del 1859 (1° apr. 1860), la croce di cavaliere dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro (decr. del 24 ott. 1860), nonché la medaglia istituita con r.d. 4 marzo 1865 per le guerre ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] Fu insignito del titolo di grande ufficiale della Corona d'Italia e di commendatore dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro. Fu consigliere della Società Dante Alighieri e delegato del ministero della Pubblica Istruzione presso l'Istituto superiore di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Arturo
Susanna Zatti
Nacque a Milano il 26 genn. 1861 da Cesare e da Filomena Maestri. Fu avviato alla pittura dal padre, che aveva preso parte, in qualità di decoratore, all'impresa ornamentale [...] nazionale d'arte moderna). Nel 1895 il F. venne nominato cavaliere dell'Ordine, deiSs. MaurizioeLazzaroe due anni dopo una giuria popolare gli assegnò un premio, indetto dal Comune di Milano, per il dipinto Altri tempi, esposto alla terza ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Luigi
Donatella Panzieri
Nacque a Cesena nel 1745 dal conte Girolamo Onesti e da Giulia Braschi, la quale era sorella di Gianangelo Braschi, divenuto nel 1775 pontefice con il nome di [...] del papa nel 1783; Carlo IV di Borbone lo nominò grande di Spagna; il re di Sardegna gli concesse l'ordinedeiSS. MaurizioeLazzaro; il re di Francia quello dello Spirito Santo.
Nel 1797 il B., inviato dal papa a Tolentino come plenipotenziario per ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] opuscolo intitolato In proposito del foro ecclesiastico, studi fatti e da farsi (Degli Alberti, 1906, pp. 212 s.).
Il 26 febbr. 1850 fu nominato cavaliere, dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro; il 13 maggio fu autorizzato a fregiarsi della Legion ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Baldassarre
Salvatore Canneto
ODESCALCHI, Baldassarre. – Nacque a Roma il 24 giugno del 1844, dal principe Livio III, possidente, e dalla contessa polacca Zofia Katarzyna Branicka.
Trascorse [...] di Roma per il mandamento di Bracciano. L’8 febbraio 1874 fu insignito del titolo di cavaliere dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
Nelle elezioni politiche per la XII legislatura, nel 1874, venne eletto deputato per il collegio di Civitavecchia ...
Leggi Tutto
PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] i membri della Società degli spettroscopisti italiani, fondata da Angelo Secchi e Pietro Tacchini. Fu insignito delle onorificenze di cavaliere e di ufficiale dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro. Nel 1891 fu tra i promotori del Circolo fisico di ...
Leggi Tutto
CERESOLE, Giulio
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Venezia il 24 giugno 1878 da Sebastiano Vittorio e Laura Milesi. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, frequentò l'università di Padova, [...] bellico, nel 1919 fu nominato cavaliere dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro. Terminate le ostilità, tornò ai suoi studi di radiologia e riprese la carriera ospedaliera, che, come si è detto, doveva brillantemente percorrere.
La giovane scienza ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Alessandro
Giuseppe Ciampaglia
Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo [...] alleate il G. ricevette, tra il 1919 e il 1921, numerose decorazioni e onorificenze: la croce di guerra, la croce dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro, il titolo di aiutante di campo onorario del re e quello di commendatore della Corona da parte ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
grancancelliere
grancancellière (più com. 'gran cancellière') s. m. – Titolo storico di alti dignitari di corte, di magistrati o funzionarî in varî organi, amministrazioni, istituti, che non sempre indicava grado superiore a quello di cancelliere,...