CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] , il 26 ott. 1822, lo Ch. - venne decorato della Gran Croce dell'Ordinedeiss. MaurizioeLazzaro. Il 12 apr. 1824 gli vennero concessi il titolo e la dignità comitale, considerati i meriti personali, quelli familiari (apparteneva egli ad un'aptica ...
Leggi Tutto
CARNIANI, Teresa
Giovanna Sarra
Nata a Firenze nel 1785 da Cipriano e da Elisabetta Fabbroni, ancora bambina fu istruita nella geometria dal dotto zio Giovanni Fabbroni; ma la madre volle abituarla [...] ". Aveva sedici anni quando il conte Francesco Malvezzi de' Medici, bolognese d'antichissima famiglia, cavaliere dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro, la sposò, conducendola, nel novembre del 1802, nella sua città. A Bologna la C. visse quietamente ...
Leggi Tutto
COLLER, Gaspare Andrea
Guido Ratti
Discendente da una famiglia d'origine tedesca (Koller) e di modeste condizioni stabilitasi nel Cuneese attorno alla metà del XVIII sec., il C. nacque a Moretta (Cuneo) [...] della magistratura il C. raccolse significative ed ambite onorificenze: cavaliere dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro nel 1820, nell'aprile del 1842 era gia arrivato, nello stesso Ordine, al grado di gran cordone; inoltre nel '44 ebbe il titolo ...
Leggi Tutto
LUCILLA, Domenico
Daniela Macchione
Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] S. Cecilia.
Nel 1865 il L. ricevette una medaglia d'oro dal re Vittorio Emanuele II e nel 1866 fu insignito dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro. In occasione del primo anniversario del plebiscito di Roma (2 ott. 1871) scrisse una cantata, eseguita ...
Leggi Tutto
SAINT-MARCEL, Niccolò
Andrea Merlotti
di. – Nacque ad Annecy il 25 agosto 1742, figlio di Claude e di Jeanne Mounard.
Studiò al Collegio Reale della sua città natale e fu consacrato prete il 20 agosto [...] . Niccolò, invece, restò alla corte di Torino. Qui il 30 novembre 1797 Carlo Emanuele II lo creò cavaliere dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro, segno di un legame con la Casa reale che le vicende della guerra avevano reso più forte.
Quando, nel ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuseppe
Enrico Francia
– Nacque a Modena l’11 luglio 1795 da Carlo e Maria Elisabetta Trivelli.
Apparteneva a una importante e ricca famiglia originaria della Lunigiana, che nel 1816 ottenne [...] nello Stato Pontificio. Ben introdotto a corte, nel 1822 fu nominato cavaliere dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro dal re di Sardegna Vittorio Emanuele I. Divenuto anche guardia nobile, nel 1831 seguì Francesco IV nel suo breve esilio a Mantova ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] Roma per le campagne dell’Unità d’Italia (1871); cavaliere dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro (1875); commendatore dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro; cavaliere dell’Ordine civile di Savoia (1875).
Sposato con Clementina Barlocci, Ponzi, da ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] alla politica cavouriana incrinò in maniera definitiva la trentennale amicizia fra il M. e Guerrazzi.
Nominato nel marzo 1860 cavaliere dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro, il M. ebbe nel 1861 l'incarico di sottoprefetto di Sciacca, ove dovette ...
Leggi Tutto
SCASSI, Onofrio
Antonino De Francesco
– Nacque a Cogoleto il 2 settembre 1768, primogenito del medico Agostino e di Francesca Agnese.
Studiò nel seminario arcivescovile per poi avviarsi alla medicina [...] 1831, come riconoscimento per i molti servigi prestati, il nuovo sovrano Carlo Alberto gli consegnò le insegne dell’ordinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
Morì a Genova il 9 agosto 1836 al termine di una lunga malattia che lo aveva costretto a ritirarsi ...
Leggi Tutto
CALLIGARIS, Luigi
Enrico De Leone
Figlio di Antonio e di Anna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'impero napoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] lombarda. Nel 1850, da Vittorio Emanuele II, fu decorato della croce di cavaliere dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro.
Col crollo degli ambiziosi disegni riformatori e innovatori del bey Aḥmed, colpito anche nel fisico, l'astro del C. cominciò a ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
grancancelliere
grancancellière (più com. 'gran cancellière') s. m. – Titolo storico di alti dignitari di corte, di magistrati o funzionarî in varî organi, amministrazioni, istituti, che non sempre indicava grado superiore a quello di cancelliere,...