QUARANTA, Vincenzo
Donato Verrastro
QUARANTA, Vincenzo. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) l’11 luglio 1856, primo di undici figli dell’avvocato Giuseppe e di Maria Antonia Candela. [...] Roma il 15 ottobre 1939.
Fu insignito delle onorificenze di Gran cordone dell’Ordine della Corona d’Italia e dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale affari ...
Leggi Tutto
MARZUCCHI, Celso
Paolo Posteraro
– Nacque a Siena il 1° sett. 1800 da Giuseppe e da Carolina Pinzuti in una famiglia di «modesti artisti» (Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 605). Si laureò in [...] Tecchio, il 17 dic. 1877. Tra le onorificenze assegnategli, la gran croce dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaroe il gran cordone dell’Ordine della Corona d’Italia.
Fonti e Bibl.: Le Assemblee del Risorgimento. Toscana, Roma 1911, I, pp. 28, 30, 49 ...
Leggi Tutto
RUSSO, Achille
Elena Canadelli
– Nacque il 16 novembre 1866 a Nicotera, in Calabria, terzo di otto fratelli, dal pittore e poeta Domenico e da Francesca Gargano.
Dopo la licenza ginnasiale conseguita [...] il progresso delle scienze, dal 1922 al 1924. Accademico d’Italia, fu ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia e cavaliere dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
Il 27 giugno 1903 sposò Antonietta Biondi, nata a Catania il 22 dicembre 1881, da ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Filippo
Paolo Posteraro
Nacque a Bologna il 14 ag. 1803. A cinque anni perse il padre, un umile artigiano, e fu dalla madre affidato alle cure di uno zio paterno, Giuseppe, anch’egli artigiano.
Il [...] maggio 1860, in occasione di una visita di Vittorio Emanuele II e C. Benso conte di Cavour a Bologna, fu creato cavaliere dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro. Nel 1861 fu nominato avvocato dei poveri di prima categoria presso la corte d’appello di ...
Leggi Tutto
PORCILE, Carlo Vittorio
Giovanni Cerino Badone
– Nacque a Carloforte, nella Sardegna meridionale, il 20 ottobre 1756 da Giovanni Porcile, conte di S. Antioco, e da Elisabetta Tagliafico.
Frequentò inizialmente [...] Maddalena. A tale scopo nel 1799 Porcile, decorato lo stesso anno con la croce di cavaliere dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro, acquistò a Mahon, nelle isole Baleari, lo sciabecco guardacoste battezzato Carlo Felice. Nel 1800 fu rilevata dalla ...
Leggi Tutto
MUSCATELLO, Giuseppe
Antonella Berzero
– Nacque ad Augusta (Siracusa) il 10 novembre 1866 da Emanuele, notaio, e da Amalia Avila.
Nel luglio 1883 conseguì la licenza liceale al R. Liceo Spedalieri [...] del Senato (dal 17 aprile 1939 al 5 agosto 1943).
Fu grande ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia e cavaliere ufficiale dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro. Ebbe la stella d’oro al merito della scuola.
Dalla moglie Elena Aveline ebbe ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] dopo ascese ai massimi onori della società sabauda, ricevendo il collare dell’Ordine supremo della Ss. Annunziata e l’abito di cavaliere dell’OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro. Dispensato nel 1665 dalla carica di mastro della guardaroba, fu nominato ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] monumenti per la provincia di Milano, della Commissione edilizia del comune, cavaliere dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro, e socio onorario dell'Accademia di Belle Arti di Brera.
Il C. morì a Milano il 25 maggio 1907.
Bibl.: L'Esposizione ital ...
Leggi Tutto
MELCHIORI, Giovanni Battista
Ilaria Gorini
– Nacque il 1° ag. 1811 a Monzambano, nel Mantovano, da Cesare e Barbara Zaniboni.
Nel 1831, compiuti gli studi classici presso l’i.r. liceo di Verona, si [...] di New York. Fu nominato dal re cavaliere e quindi ufficiale dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
Fonti e Bibl.: Necr., in Annali universali di medicina e chirurgia, 1880, vol. 251, pp. 541-543; e in Gazz. medica italiana: Lombardia, s. 8, II ...
Leggi Tutto
VEGNI, Angelo Errigo Giovanni
Daniele Vergari
– Nacque a Pari (oggi in provincia di Grosseto) il 3 aprile 1811 da Niccola Pietro Vegni, patrizio senese, e Teresa Filippi, secondo di quattro figli.
Il [...] collezione mineralogica. Gli fu conferita la medaglia al merito industriale di prima classe (Toscana) e fu nominato commendatore dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
Morì a Firenze, nel suo palazzo di via S. Niccolò, il 18 febbraio 1883 ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
grancancelliere
grancancellière (più com. 'gran cancellière') s. m. – Titolo storico di alti dignitari di corte, di magistrati o funzionarî in varî organi, amministrazioni, istituti, che non sempre indicava grado superiore a quello di cancelliere,...