CUGINI, Carlo Antonio Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 28 febbr. 1814, da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli.
Compì gli studi medi nella sua città e qui si avviò poi allo studio della medicina [...] eletto anche consigliere provinciale. Inoltre fu vicepresidente del Consiglio provinciale di sanità. Fu nominato cavaliere dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
Lasciò pochi lavori a stampa, tra i quali la nota Orazione detta in occasione dell ...
Leggi Tutto
NASINI, Raffaello
Gianluca Nasini
− Nacque a Siena l’11 agosto 1854 da Olimpia Bustelli, cucitrice, e da Giuseppe, delegato di governo, di illustre e nobile famiglia, benemerita nelle arti, avendone [...] lo insignì della Croce al merito civile di Savoia e di quella di commendatore dell’ordinedeiSs. MaurizioeLazzaro «per benemerenze speciali in dipendenza della guerra 1915-1918» e lo nominò senatore del Regno nel 1928, onorificenza altamente ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] Corona (1892), fu insignito dal re il 21 luglio 1906 della croce di cavaliere dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro. Assunse quindi la direzione dei cantieri navali Fiat S. Giorgio del Muggiano. Il cantiere spezzino divenne, sotto la sua direzione ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Francesco Ignazio
Marco Mondini
– Nacque il 23 luglio 1804 a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia, nella provincia di Gorizia fino al 1947 e oggi in territorio sloveno) [...] contatto nel ruolo di istruttore. Nel 1860, in riconoscimento dei suoi servizi in questo campo, fu insignito motu proprio da Vittorio Emanuele II dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro. Promosso colonnello di fanteria, venne destinato, come ufficiale ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] ai Grisella. Nello stesso anno il B., che nel febbraio 1613 era stato nominato cavaliere di giustizia dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaroe aveva sposato nel 1615 Dorotea Thesauro, entrò a far parte del seguito del principe Tommaso come scudiere ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] provinciale: per questo suo impegno caritativo e sociale ricevette il 10 giugno 1898 la commenda dell'Ordinedeiss. MaurizioeLazzaro.
In questa vita "nascosta e tranquilla", contrassegnata da fede, umiltà e carità, se pur priva di "grandi ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] del Dizionario.
Il 5 giugno 1849 veniva finalmente concesso al C. un riconoscimento ufficiale con il conferimento della decorazione dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaroe il 16 nov. 1850 Vittorio Emanuele II, di propria iniziativa, gli concedeva l ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] Supremo della Santissima Annunziata, cavaliere di Gran Croce dell’Ordinedeiss. MaurizioeLazzaro, cavaliere di Gran Croce dell’Ordine della Corona d’Italia, cavaliere dell’Ordine Civile di Savoia.
Papi morì a Roma il 13 settembre 1989.
Tra i ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] , Patenti Piemonte, reg. 16, cc. 76v-77r), carica che ricoprì sino alla morte. Nel 1573 divenne cavaliere dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro, istituendo nel 1574 una commenda dell’Ordine, resa ereditaria nel suo casato. Il fatto che ai due rami ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] successo valsero al G. alcuni importanti riconoscimenti, la Legion d'onore francese e la gran croce dell'Ordine della Corona d'Italia; fu nominato cavaliere dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaroe gli fu concessa la cittadinanza onoraria di Magenta ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
grancancelliere
grancancellière (più com. 'gran cancellière') s. m. – Titolo storico di alti dignitari di corte, di magistrati o funzionarî in varî organi, amministrazioni, istituti, che non sempre indicava grado superiore a quello di cancelliere,...