RINAUDO, Costanzo
Paolo Buffo
RINAUDO, Costanzo. – Nacque a Busca, nel Cuneese, l’11 luglio 1847, da Giuseppe, muratore, e da Maria Migliore.
Dal 1858 fu allievo dell’oratorio torinese di San Francesco [...] età ormai avanzata, interruppe la maggior parte delle attività istituzionali. Fu commendatore della Corona d’Italia e dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro. Umberto Levra (1992, p. 145) ha supposto una sua appartenenza alla massoneria.
Morì a Torino ...
Leggi Tutto
MASDEA, Eduardo.
Marco Gemignani
– Nato a Napoli il 23 luglio 1849 da Giuliano e da Clorinda Bozoni, fu ammesso l’8 ag. 1859 a frequentare la locale R. Accademia di marina. Dopo la creazione del Regno [...] suoi meriti, oltre a essere stato nominato il 24 maggio 1906 grande ufficiale dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaroe il 4 giugno 1908 cavaliere di gran croce dell’Ordine della Corona d’Italia, il 27 genn. 1910 divenne senatore del Regno.
Il M. morì ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] al liberalismo moderato subalpino – note sono le sue corrispondenze con Gabrio Casati e Carlo Matteucci – è la nomina, nel 1856, a cavaliere dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro poi culminata nel 1862 con quella a ufficiale. Le lettere da lui ...
Leggi Tutto
RACCHIA, Paolo Romualdo
Piero Del Negro
RACCHIA, Paolo Romualdo. – Nacque il 7 febbraio 1792 a Bene (oggi Bene Vagienna), nel Cuneese, da Claudio Giovenale e da Cristina Ellena.
Nel 1804 era allievo [...] maggiore nel 1826, venne cooptato ai vertici del corpo reale del Genio militare.
Nominato cavaliere dell’ordinedeiSs. MaurizioeLazzaro nel 1829, l’anno seguente fu promosso luogotenente colonnello. Nel 1832 Racchia pubblicò a Torino, presso ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] Camere il 21 ag. 1849. Essi concernevano l'abolizione dei diritti di primogenitura, dei maggioraschi e delle commende dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro; l'inamovibilità dei magistrati; la determinazione degli stipendi per i giudici di tribunale ...
Leggi Tutto
NOVASCONI, Giuseppe Antonio
Ennio Apeciti
NOVASCONI, Giuseppe Antonio. – Nacque il 23 luglio 1798 a Castiglione d’Adda, da Pietro e da Teresa Squassi.
Fu il primo di cinque figli (tre femmine e due [...] di Pio IX. Tuttavia, nonostante il 9 agosto 1859 Vittorio Emanuele II lo avesse nominato grand’ufficiale dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro, appoggiò la pubblica protesta avanzata da Pio IX con la Maximo animi del 26 settembre 1859 – che ...
Leggi Tutto
RATTONE, Giorgio
Carlo Bovolo
RATTONE, Giorgio. – Nacque a Moncalieri, in provincia di Torino, il 25 aprile 1857 da Cesare e da Amalia Maldini.
Il padre, medico, ricoprì incarichi nell’amministrazione [...] sedette nei banchi della Sinistra costituzionale e intervenne sia in questioni generali sia in difesa dei diritti dei valdostani. Grand’ufficiale della Corona d’Italia (1909) e dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro (1912), il 6 ottobre 1919 fu ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico Giovanni Battista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] (1859), ufficiale (1862), commendatore (1864) e grande ufficiale (1867) dell’OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro; ufficiale (1868), commendatore (1869), grande ufficiale (1874) e gran cordone (1881) dell'Ordine della Corona d’Italia. Nel 1867 gli ...
Leggi Tutto
TARICCO, Michele
Marco Pantaloni
– Nacque a Cherasco, in provincia di Cuneo, il 28 novembre 1874, da Antonio e da Maria Rossi.
Dopo il conseguimento della laurea in ingegneria presso la Regia Scuola [...] . Socio della Società geologica italiana, venne nominato cavaliere dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaroe ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia.
Morì a Roma nel 1950.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Archivio del CNR ...
Leggi Tutto
RAGNI, Ottavio
Simona Berhe
RAGNI, Ottavio. – Nacque a Romagnano Sesia (Novara) il 21 aprile 1852, figlio del medico Antonio e di Rosa Terrini. Dopo aver frequentato le scuole elementari nel paese natale, [...] fanteria (nel frattempo era stato promosso colonnello ed era stato decorato con la croce di cavaliere dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro). Pochi mesi dopo, il quarantaquattrenne Ragni prese parte alla battaglia di Adua, che può ritenersi la prima ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
grancancelliere
grancancellière (più com. 'gran cancellière') s. m. – Titolo storico di alti dignitari di corte, di magistrati o funzionarî in varî organi, amministrazioni, istituti, che non sempre indicava grado superiore a quello di cancelliere,...