BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] la "triplice disubbidienza" del conte di San Sebastiano.
Ricompensato da Carlo Emanuele III con il collare della gran croce dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro il 19 sett. 1748, quindi il 17 novembre con la commenda di Santa Fede di Vercelli ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] colonnello di stato maggiore, addetto all'ufficio superiore del Corpo (14 apr. 1861) e decorato della croce di cavaliere dell'ordinedeiSs. MaurizioeLazzaro (10 giugno seguente), fu per un breve periodo destinato presso le truppe mobilitate di ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Arturo Corrado Luigi conte di Maderno e Laces
Fabio De Ninno
– Nacque il 18 febbraio 1864 a Fiesole, in provincia di Firenze, figlio di Giuseppe e di Elisabetta Thom, entrambi di origine nobile.
Unico [...] cavaliere della Corona d’Italia. A questa decorazione avrebbero fatto seguito la nomina a cavaliere dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro nel giugno del 1908 e quella di ufficiale della Corona d’Italia nel novembre del 1910.
Nel settembre del 1904 ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Carlo
Renzo Paolo Corritore
– Nacque a Viconago (oggi Cadegliano-Viconago), presso Varese, il 16 genn. 1846 da Angelo e da Giuseppina Mira.
Il padre era titolare di una piccola fornace per [...] . morì a Roma il 26 apr. 1904.
Egli era stato insignito da Umberto I del cavalierato (1886) e della commenda dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro (1895). Fra le migliori testimonianze della cultura del M., vi sono le sue residenze fastose, piene di ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] Martino (circa 33.000, secondo la relazione), ottenendo da Vittorio Emanuele II la croce dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro. Illustrò poi questo suo impegno nella relazione medica Breve cenno sugli ospitali militari provvisori di Brescia (Brescia ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] : per le benemerenze acquisite ricevette la nomina di cavaliere dell'ordinedeiSs. MaurizioeLazzaro, che fu seguita dalla commenda dell'ordine della Corona d'Italia.
Sotto la spinta delle forti sollecitazioni provenienti dalla nuova situazione ...
Leggi Tutto
FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] Pesa; nel 1860 ricevette il decreto di nomina a capitano della guardia nazionale e nel 1862 il titolo di cavaliere dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro. Già nello stesso anno risultava affiliato alla loggia massonica fiorentina "Concordia", con l ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] avo, governatore di Reggio per papa Leone X. Cavaliere dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro sin dal 1837, fu insignito da Umberto I dell'Ordine del merito civile dei Savoia. La sua collezione archeologica, il cui catalogo fu pubblicato dalla ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] (passata sotto lo Stato), incarico che abbandonò nel 1906; nello stesso anno fu nominato cavaliere dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaroe fu incaricato dalla regina Margherita, che in precedenza era stata sua allieva, di eseguire due dipinti ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] Corbetta. Fra gli altri fratelli del G., Signorino, divenuto cavaliere di Malta, fu prima ambasciatore residente a Roma per l'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaroe poi, nel 1567, generale delle galee di Malta.
Giovanni Aurelio, gentiluomo di camera ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
grancancelliere
grancancellière (più com. 'gran cancellière') s. m. – Titolo storico di alti dignitari di corte, di magistrati o funzionarî in varî organi, amministrazioni, istituti, che non sempre indicava grado superiore a quello di cancelliere,...