SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] della Corona d’Italia (1926; nel 1919 aveva rifiutato la nomina a ufficiale dello stesso Ordine), fu inoltre cavaliere (1913) e poi ufficiale (1923) dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
Opere. Elenco completo in Bibliografia di R. S., a cura di ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] pubblica istruzione. Godette di prestigiose onorificenze: grande ufficiale della Corona d'Italia, cavaliere dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro, grande ufficiale al merito della Repubblica, ricevette la medaglia d'oro come benemerito della scuola ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] 'Istituto storico di Francia (27 apr. 1860), nonché le insegne di cavaliere dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro (19 luglio 1860). Proprio dalla Deputazione gli venne l'incarico dell'edizione per la collana Monumenta historiae patriae degli statuti ...
Leggi Tutto
MILLO, Enrico
Marco Gemignani
MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] il titolo di cavaliere di gran croce decorato del gran cordone della Corona d’Italia e il 21 maggio 1914 quello di grande ufficiale dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro, entrambi per motu proprio del re Vittorio Emanuele III.
Dal 16 sett. 1914 al ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Marco P. Geri
– Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano.
Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] domanda fu respinta senza motivazioni palesi. Durante l’insegnamento e l’esperienza parlamentare percorse tutto il cursus dell’Ordine della Corona d’Italia e dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro fino a divenire in entrambi i casi grande ufficiale ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'OrdinedeiSs. Maurizioe [...] e a diversi incarichi onorifici, come quello di cancelliere dell'Ordine della Ss. Annunziata. Era stato già da qualche anno insignito del cavalierato di gran croce dell'Ordinemaurizianoe 82 ss., 90 ss. e passim; R. Poddine Rattu, Biografie dei ...
Leggi Tutto
STAMPINI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque il 29 maggio 1855 a Fenestrelle (Torino) da Giovanni, ufficiale dell’esercito, e da Giuseppina Zocchi, parente del poeta e patriota novarese Giuseppe Regaldi.
Studiò [...] arti di Padova; socio onorario dell’Accademia d’agricoltura, scienze e lettere di Verona. Fu inoltre grand’ufficiale dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaroe cavaliere di gran croce dell’Ordine della Corona d’Italia.
Dopo il matrimonio con Severina ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] de Lisboa. Fu insignito delle onorificenze di cavaliere dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro, di Grande de Portugal, della Gran croce dell’Ordine di torre e spada, nonché (dopo la morte) di Patrono do quadro de material bélico dell'esercito ...
Leggi Tutto
NIGRA, Giovanni
Rosanna Roccia
NIGRA, Giovanni. – Nacque a Torino il 16 maggio 1798, primogenito di Giovanni Ignazio Felice e di Teresa Rignon.
Sposò giovanissimo Enrichetta Toesca dei conti di Castellazzo [...] già riuniva i portafogli della Marina e dell’Agricoltura e Commercio.
Insignito lo stesso 19 aprile del gran cordone dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro, dopo le nomine a cavaliere e a commendatore, e deposta a dicembre nelle mani del banchiere ...
Leggi Tutto
CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] sua apertura: un'occhiata al suo passato e al suo avvenire, Parma 1902). Fu insignito della commenda dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
Trovò poi nella sua scolaresca, e nell'esercizio dei molti impegni in favore della pubblica beneficenza, una ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
grancancelliere
grancancellière (più com. 'gran cancellière') s. m. – Titolo storico di alti dignitari di corte, di magistrati o funzionarî in varî organi, amministrazioni, istituti, che non sempre indicava grado superiore a quello di cancelliere,...