MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] 22 aprile 1868, alla costituzione dell’Ordine), la croce di cavaliere dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro (Regio decreto 3 giugno 1869), il titolo di cavaliere dello stesso OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro (Regio decreto 2 gennaio 1873).
Il ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] , poi stipulato il 7 aprile.
Dopo essere tornato nuovamente in Italia, dove venne nominato cavaliere dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro, per dedicarsi soprattutto, su sollecitazione del Crispi che lo utilizzò anche come suo consigliere, all ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Georges
Giovanni Bertoglio
Nacque a Châtillon (Aosta) il 21 nov. 1800, figlio di Jean-Pierre-Joseph Carrel, originario di Valtournanche, discendente dal cosiddetto ramo di Cheneil.
Il nonno [...] Société hélvétique des sciences, vicepresidente dell'Académie de St.-Anselme; fu insignito della croce di cavaliere dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro; fu anche eletto consigliere provinciale nel 1854.
Il C. morì ad Aosta il 23 maggio 1870.
Il ...
Leggi Tutto
MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] M. fu insignito, su iniziativa dell’ambasciatore in Inghilterra L.F. Menabrea, della croce di cavaliere dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
Negli anni del soggiorno inglese egli pubblicò le opere: The pope, the prince, and the people. Doctrines ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] degli Angeli (4 sett. 1861).
In G. l'amarezza per queste disposizioni fu in parte lenita dalla croce dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro che il governo di Torino gli concesse per la sua devozione all'Italia. In seguito alla soppressione delle ...
Leggi Tutto
WOLLEMBORG, Leone
Andrea Leonardi
– Nacque a Padova il 4 marzo 1859 da Giuseppe e da Giuseppina Jung, primo di quattro figli (dopo di lui Sofia, Umberto Aronne eMaurizio Moisè).
I Wollemborg, di religione [...] . Il 16 giugno dello stesso anno gli era stata conferita l’onorificenza di commendatore dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro. Conclusasi l’esperienza governativa si occupò prevalentemente di problemi finanziari ed economici, criticando i bilanci ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] febbr. 1857 gli fu conferita la qualifica di grande ufficiale dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaroe il 10 luglio chiese il pensionamento allegando motivi di salute. Il ministro dei Lavori pubblici B. Bona diede parere favorevole il 17 dello stesso ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] ricevette numerose onorificenze, fra cui quella di commendatore dell’OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro prima (4 gennaio 1894) e di grand’ufficiale poi (6 luglio 1896), e la medaglia commemorativa delle campagne delle guerre d’indipendenza. Fu ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] per finanza, parte per merito: terzo presidente della Camera nel 1662, cavaliere di gran croce e gran conservatore dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro l'anno seguente; secondo presidente della Camera - carica acquistata per 13.500 lire - nel 1664 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] un ruolo di spicco in seno all'aristocrazia nizzarda e nella corte ducale sabauda. Nel gennaio del 1573, in occasione della riunione per la ricostituzione dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro voluta dal duca Emanuele Filiberto a Nizza, fu promosso ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
grancancelliere
grancancellière (più com. 'gran cancellière') s. m. – Titolo storico di alti dignitari di corte, di magistrati o funzionarî in varî organi, amministrazioni, istituti, che non sempre indicava grado superiore a quello di cancelliere,...