DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] . 1849 fu vicepresidente d'una commissione formata per rivedere le leggi civili e penali del Regno. Subito dopo fu ammesso nell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro in qualità di cavaliere, e negli anni a venire ne avrebbe percorso i vari gradi sino a ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] corpo di stato maggiore generale, poi divenne colonnello (1833). Era stato intanto decorato nell'ottobre 1831 dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro "per distinti servigi prestati a Sua Maestà". Stimato assai da A. Saluzzo di Monesiglio, fra l'altro ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] di pietà di Bologna. Venne nominato cavaliere, nel 1860, grande ufficiale, nel 1867, e, nel 1887, commendatore dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro.
Morì a Bologna il 2 giugno 1899.
Bibl.: La dialettica del cavaliere professore don G. C., Bologna ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti il premio Minich 1916 e dall'Istituto di Francia i premi Montyon 1917 e Bellion 1921. Fu decorato con la croce di guerra e insignito dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
Morì a Fiesso d'Artico (Venezia ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] ). Fu nominato, infine, cavaliere e poi grande ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia, nonché cavaliere, poi ufficiale e quindi commendatore dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
Opere. Scritti di filologia e linguistica italiana, a cura di ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] , fra cui il cavalierato dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro. È autore del volume Perché perdemmo la guerra - Mussolini e la produzione bellica, Milano 1946.
L'opera è dedicata principalmente al racconto dei suoi sforzi per scongiurare la guerra ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] già ricordate, fu insignito di parecchie altre decorazioni italiane e straniere, tra cui il cavalierato dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro, la Legion d'onore e l'Aquila tedesca con spade.
Fonti e Bibl.: L'operato del G. nelle due guerre mondiali ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] inoltre nella composizione. Con decreto del 9 marzo 1867 il re gli conferì la croce di cavaliere dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro. Dal punto di vista tecnico, gli organi costruiti dopo quello del Carmine fino al 1855 continuarono la tradizione ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] , tornato dalla Sardegna, non ricoprì nuovi ruoli politici attivi. Il 16 gennaio 1789 fu nominato gran conservatore dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaroe il 3 maggio 1789 ottenne il titolo di grande di corona. Sin dal 1781 s’era dimesso dalla ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] 1905, pensionato dal 17 genn. 1915). Fu ufficiale dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaroe commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia.
Il F. morì a Torino il 29 marzo 1919.
Fonti e Bibl.: Necr. in Annuario della R. Università di Torino, 1919 ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
grancancelliere
grancancellière (più com. 'gran cancellière') s. m. – Titolo storico di alti dignitari di corte, di magistrati o funzionarî in varî organi, amministrazioni, istituti, che non sempre indicava grado superiore a quello di cancelliere,...