LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] meriti scientifici vi furono quello di nobile della città di Adria e soprattutto quello, allora difficilissimo da ottenere, di cavaliere dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
Oltre a circa ottanta opere di matematica, chimica, idraulica, topografia ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] conferite le onorificenze di grande ufficiale (1915) e gran cordone (1920) dell’Ordine della Corona d’Italia, commendatore (1920), grande ufficiale (1922) e gran cordone (1922) dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
Nel 1923, anno nel quale, nel ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] 42). Nel 1588 entrò al servizio di Andreana Carafa, duchessa di Torremaggiore; l’anno dopo fu fatto cavaliere dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro da Carlo Emanuele I, duca di Savoia. Nel 1591 una sua canzonetta a quattro voci comparve nella citata ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] di S. Benigno presso Cuneo. Con questi donativi e una pensione raddoppiata a 1.000 scudi dal giugno 1649, e insignito pure della gran croce e quindi del vicecancellieratodell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro, il B. ascendeva infine, l'11 giugno 1657 ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] petrarchista.
Il servizio di segretario del potente cardinale Farnese dovette guadagnargli l'onorificenza di cavaliere dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro, che il G. poteva vantare già nel 1571, quando appunto come "cavalier Guarnello" pubblicò a ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] Parigi (1925). Fu insignito del titolo di ambasciatore onorario e di numerose onorificenze fra cui: il gran cordone dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro (28 dicembre 1913); il gran cordone dell’Ordine della Legion d’onore (Francia); la Gran croce ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] 1573, sebbene avesse solo cinque anni, fu chiamato tra i primi cavalieri dell’allora istituito OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
In quegli anni, Pingone fu autore di diverse opere poetiche in latino, fra cui nel 1562 il poema Sindon, poi confluito ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] Filippo Teobaldo Vittorio (nato dalla seconda moglie a Torino, morto il 31 gennaio 1844), cavaliere nell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaroe gentiluomo di Camera, scomparso senza eredi.
Morì a Torino il 1° maggio 1801, quando si stava rifondando ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Pietro Natale
Emanuele Ertola
– Nacque a Peveragno, in provincia di Cuneo, il 22 dicembre 1856 da Giovanni e da Teresa Botasso.
Piuttosto piccolo di statura, ma di corporatura robusta e di [...] del ministero della Guerra. Nello svolgimento delle attività ministeriali si guadagnò la croce di cavaliere dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro «in considerazione di speciali benemerenze» (r.d. 15 gennaio 1893).
Durante quel periodo trascorso in ...
Leggi Tutto
VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] ultimo scorcio di carriera ricevette la croce di grand’ufficiale (1923) e poi gran cordone (1932) dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro; la croce di grand’ufficiale nell’Ordine coloniale della Stella d’Italia (1923); la medaglia mauriziana al merito ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
grancancelliere
grancancellière (più com. 'gran cancellière') s. m. – Titolo storico di alti dignitari di corte, di magistrati o funzionarî in varî organi, amministrazioni, istituti, che non sempre indicava grado superiore a quello di cancelliere,...