CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] 1908, insieme con le Annotazioni del C., il quale per tale opera fu insignito della croce di cavaliere dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro.
La promozione ad ordinario non aveva avuto, però, l'effetto di intensificare la presenza del C. presso la ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] in quel 1915, a parziale consolazione, ottenne la croce dell'Ordine militare di Savoia (per la partecipazione alle operazioni nell'altopiano carsico) e la medaglia dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro per i cinquant'anni di servizio.
Ma alla prima ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Giovanni
Angelo Bassani
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1803, da Pietro e da Laura Papafava.
Il ramo paterno della famiglia apparteneva al patriziato veneziano prima ancora della serrata del [...] : nel 1860 fu nominato direttore di divisione al ministero dei Lavori pubblici, venendo altresì accolto nel Regio OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaroe decorato dell’Ordine leopoldino dal governo belga; nel 1865 venne delegato a rappresentare ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] assegnata, il 14 luglio 1797, l'ambitissima carica di avvocato patrimoniale dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro, ed il 24 agosto successivo fu decorato della croce dell'Ordine. Tuttavia nel 1798 la sua carriera s'interruppe bruscamente, perché il ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] dal ministero, nominandolo "gran cancelliere in seconda" dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro. Durante la prima occupazione francese (dicembre 1798 - maggio 1799) l'H. subì il sequestro dei suoi beni piemontesi. Arrestato nell'aprile del 1799, nel ...
Leggi Tutto
TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] in Roma (Gazzetta ufficiale, 8 giugno 1879). Ebbe le onorificenze di ufficiale dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro (23 settembre 1882); commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia (10 maggio 1880) con la seguente motivazione: «membro del ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] della Corona d’Italia il 27 ott. 1930; commendatore della Corona d’Italia il 27 genn. 1932 e cavaliere dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro il 4 giugno 1932. Si iscrisse al movimento neofuturista il 14 maggio 1933, pochi mesi dopo aver conosciuto ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] Per i suoi meriti scientifici e l’impegno nei vari incarichi ministeriali fu nominato commendatore dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaroe della Corona d’Italia e fu insignito di altre onorificenze italiane e straniere.
Figura di elevatissimo valore ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] che iniziasse la terza guerra d’indipendenza, casa Savoia gli aveva conferito il titolo di cavaliere dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro, un evidente segnale di benevolenza. Al momento dell’ingresso del Veneto nella nuova compagine nazionale, egli ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] mancata elezione nelle elezioni amministrative del 1920 nel Partito popolare fu compensata dalla nomina a cavaliere dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro (1921), nel 1926 a cavaliere di gran croce della Corona d’Italia. La sua aspirazione era essere ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
grancancelliere
grancancellière (più com. 'gran cancellière') s. m. – Titolo storico di alti dignitari di corte, di magistrati o funzionarî in varî organi, amministrazioni, istituti, che non sempre indicava grado superiore a quello di cancelliere,...