NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] ottenne i primi riconoscimenti ufficiali: cavaliere della Corona d’Italia (1933), cavaliere dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro (1935), ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia (1936).
In quel periodo si occupava dell’aspetto urbanistico della ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] il testo del dramma, ricevette con il libro la proposta di conferire all'autore la croce di cavaliere dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
Tornato a Gazzuolo nel maggio del 1858, il G. si calò più direttamente nel clima patriottico con il discorso ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] i suoi studi sulla brucellosi e sul kala-azàr ricevette il premio Santoro dell'Accademia dei Lincei. Fu grande ufficiale della Corona, commendatore dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro, dell'Ordine Coburgo-Gotha e dell'Aquila rossa, della stella ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] Nell’inaugurazione dell’organo a tre tastiere in S. Lorenzo a Firenze (1865) Vittorio Emanuele II lo nominò cavaliere dell’ordinedeiSs. MaurizioeLazzaro. Morì a Bergamo il 4 aprile 1877.
Ferdinando jr, figlio di Carlo jr, nacque a Bergamo il 13 ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] soldo, ricevette il grado di maggiore, ed il figlio Vittorio quello di sottotenente. Il re gli conferì l'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro, ed egli venne addetto, come quartiermastro generale con le funzioni di capo di Stato Maggiore, presso l'armata ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] negli anni successivi alcuni riconoscimenti (tra il 1832 e il 1840 divenne cavaliere di gran croce dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro, grande di corona e cavaliere dell’Ordine supremo dell’Annunziata, nel 1848 fu promosso luogotenente generale ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] italiane; socio straniero dell’Institut de France e delle Accademie di Berlino, Monaco di Baviera e Lipsia; commendatore dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro, cavaliere dell’Ordine civile di Savoia e dell’Ordine della Legion d’Onore (Francia), Gran ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] ). Il 19 maggio 1855 fu insignito del titolo di cavaliere dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro, prestigiosa onorificenza conferita dai Savoia per alti meriti culturali e civili.
Alla fine del decennio Zobi fu un fautore del partito filopiemontese ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] , il 1° luglio 1884 fu promosso capitano di corvetta. Il 14 genn. 1886 fu nominato cavaliere dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaroe meno di un mese dopo divenne comandante della cannoniera «Scilla», con la quale compì una campagna idrografica in ...
Leggi Tutto
MONGENET, François-Balthazard
Corrado Binel
– Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan.
Discendente di una nobile [...] di Torino sulla «patria industria», confermata nel 1850. Per meriti imprenditoriali, il M. fu nominato cavaliere dell'ordinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
Il M. morì il 4 genn. 1854.
Anche nella seconda metà del XIX secolo i Mongenet mantennero un ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
grancancelliere
grancancellière (più com. 'gran cancellière') s. m. – Titolo storico di alti dignitari di corte, di magistrati o funzionarî in varî organi, amministrazioni, istituti, che non sempre indicava grado superiore a quello di cancelliere,...