ODERO
Roberto Tolaini
– Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa.
Nicolò iniziò [...] d’Italia 1908, Grande ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia 1911 commendatore dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro 1913), partecipò alla fondazione della Confederazione generale dell’industria e a quella dell’Associazione tra le società ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] permise, svolse anche l'incarico di consigliere di Stato; fu insignito, infine, del titolo di commendatore dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro. Rivide Parma finalmente libera nel maggio 1860, in occasione della visita reale alla città.
Il M. morì ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] in gesso del Monumento a Prospero Balbo (Torino, Accademia delle scienze), che lo vede seduto nelle vesti dell’Ordinedeiss. MaurizioeLazzaro, fu probabilmente realizzato prima del 1821, data che compare su una stampa del busto da esso derivato ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] reggimento di Sicilia, aveva ricevuto dal padre una congrua sovvenzione per l'equipaggiamento e le costose pratiche di ammissione, come cavaliere, nell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro. Egli patrocinò poi la stampa dell'Orazione in lode di s. Gavino ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] (M. Ferrero-Viale, Arazzi, in Mostra del Barocco piemontese, II, Torino 1963, pp. 3-5, 9-16, 20-22).
Nel 1736 il pittore è nominato cavaliere dell'ordinedeiSS. MaurizioeLazzaro. Al. 1737 risale la volta (Giudizio di Paride)sovrastante le lacche ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] della corona d’Italia; cavaliere ufficiale dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro, grand’ufficiale dell’Ordine della stella coloniale, medaglia d’onore del merito libanese e grandufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana.
Ebbe quattro ...
Leggi Tutto
GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] quella di capo dell'ufficio di stralcio. Il 5 giugno 1862 fu insignito da Vittorio Emanuele II del titolo di cavaliere dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro; quindi coglieva l'occasione per pubblicare alcuni scritti del Giusti (Scritti vari in prosa ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] svolte nelle province del Mezzogiorno, nel 1865 ricevette l’alta onorificenza del titolo di cavaliere dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro. Terminò la sua carriera militare nelle file dell’esercito del Regno d’Italia, partecipando alla terza ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] da Palestrina.
Nel gennaio del 1868 il M. ricevette da Vittorio Emanuele II la decorazione di cavaliere dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro; il 3 giugno di quell’anno venne nominato dal sovrano maestro onorario della musica della Real Cappella ...
Leggi Tutto
VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] ). Il 2 aprile lo nominò «consigliere di stato». Il 15 maggio gli commissionò la stesura di una storia dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro (con una pensione annua di 600 lire), di cui il 5 ottobre 1819 lo creò cavaliere. Anche per mostrare ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
grancancelliere
grancancellière (più com. 'gran cancellière') s. m. – Titolo storico di alti dignitari di corte, di magistrati o funzionarî in varî organi, amministrazioni, istituti, che non sempre indicava grado superiore a quello di cancelliere,...