DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] p. 60). In effetti Carlo Emanuele gli diede straordinari segni di benevolenza, come la croce dell'ordinedeiSs. MaurizioeLazzaro, per lui e per il suo primogenito, e la nomina a suo gentiluomo di camera. Il D. aveva inviato copie del libro a mezza ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] approvata poi dalla Camera il 5 apr. 1878. Per il lavoro svolto in questo organismo ottenne la commenda dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
La tariffa del 187 8 sostituì ai dazi ad valorem un sistema di dazi differenziati che, oltre a ridurre ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] di Bologna lasciando una delicata autobiografia dedicata alla sua vita con Novelli.
Fu insignito cavaliere dell’ordinedeiSs. MaurizioeLazzaroe con la Legion d’onore della Repubblica francese.
Filmografia: 1910:Re Lear (regia di Gerolamo Lo ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] . Nominato cavaliere "di grazia" (25 maggio 1668, non avendo ancora titoli di nobiltà sufficienti) e cavaliere "gran croce" dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro (31 luglio 1668) - riconoscimento che lo inseriva, come altri membri della sua famiglia ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] ordinario del Consolato (10 dicembre). Fu inoltre insignito della gran croce dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro. L'11 sett. 1786 venne scelto per l'incarico, particolarmente delicato, di ministro plenipotenziarlo pre sso la corte pontificia ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] , che ebbe larga eco sulla stampa nazionale, gli procurò una certa popolarità presso il pubblico italiano e il titolo di cavaliere dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
L’8 settembre 1862, dopo la morte di Carlini, fu nominato, a soli 27 anni ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] della epidemia di cholera-morbus in Genova. Il re lo nominò commendatore dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaroe il 13 sett. 1854 lo chiamò al Senato, dove l'E. prestò giuramento il successivo 12 febbraio. Nel '55, all'epoca della crisi Calabiana ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] altre onorificenze: ufficiale della Corona d'Italia, grande ufficiale del Nicham Iftiar, commendatore dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaroe dell'Ordine di San Marino. Con lettera del successivo settembre il suo cognome veniva fatto precedere dal ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] per i Lavori pubblici (Bozzo, p. 424). Nel 1863 fu nominato ufficiale dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
Il G. morì a Palermo il 31 ag. 1865 e venne sepolto nella chiesa di S. Domenico.
Durante tutta la sua carriera il G. si distinse anche ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] Cecilio Arpesani.
Pogliaghi venne insignito di numerose onorificenze: cavaliere e poi commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia, cavaliere e quindi ufficiale dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
Nel 1911 fu tra i promotori di una pubblica ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
grancancelliere
grancancellière (più com. 'gran cancellière') s. m. – Titolo storico di alti dignitari di corte, di magistrati o funzionarî in varî organi, amministrazioni, istituti, che non sempre indicava grado superiore a quello di cancelliere,...