PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Carlo Emanuele IV ai suoi doveri di ‘primo pittore’ del re di Sardegna. Il 4 dicembre 1819 fu insignito dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro dal re Vittorio Emanuele I. Quasi cieco, continuò a dipingere fino a poco prima della sua morte, avvenuta a ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] per mano regale al quartier generale di Roverbella» (Bulferetti, p. 209) il 5 luglio della croce di cavaliere dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro per la missione in Emilia, il 26 agosto venne promosso al grado di maggiore. Il 23 settembre passò al ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] Il M. fu inoltre cavaliere dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro, ufficiale dell’Ordine del Medjidje dell’Impero ottomano e membro di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere.
Fonti e Bibl.: Fra i necrologi si vedano: Annuario ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] direzione passò a Rubattino (maggio 1854), da poco nominato dal re cavaliere dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro. A dispetto dei favorevoli auspici, errate scelte strategiche trasformarono un ardito esperimento armatoriale in una rovinosa parabola ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] 'avvocatura generale, alla ricerca di una carriera più brillante. Nel 1796 fu nominato sostituto avvocato patrimoniale dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
Con l'avvento del dominio francese il D. non disdegnò, come molti nobili, di accettare dal ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] C. morì a Torino il 19 sett. 1857.
Cavaliere dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro, il C. fu membro, oltre che delle accademie di Torino e di Lucca, di numerose altre italiane e straniere, da quella Etrusca di Cortona alla Pontaniana di Napoli, alla ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] anche cavaliere del lavoro. Nel 1937 ricevette il titolo di Grand’ufficiale dell’ordinedeiss. MaurizioeLazzaroe quello di Grand’ufficiale dell’Ordine della corona del Belgio. Infine, nel 1940, su domanda del cardinale di Milano Alfredo Ildefonso ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] di numerose onorificenze, fino a essere cavaliere di Gran Croce della Corona d’Italia (1895) e grand’ufficiale dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro (1897).
Colpito da disturbi mentali, contrariato dai progetti di matrimonio della figlia, che a ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] alla morte di Halévy (1862), in concorrenza con Liszt; insignito dell'Ordine cavalleresco di Francesco I e, da Vittorio Emanuele II (1862), dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro, fu designato infine a rapp esentare la scuola napoletana a Pesaro per ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] dell'Associazione della stampa periodica italiana e vantava varie onorificenze (grande ufficiale dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro, gran croce dell'Ordine della Corona d'Italia, commendatore dell'Ordine della Stella d'Italia). Con la nascita ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
grancancelliere
grancancellière (più com. 'gran cancellière') s. m. – Titolo storico di alti dignitari di corte, di magistrati o funzionarî in varî organi, amministrazioni, istituti, che non sempre indicava grado superiore a quello di cancelliere,...