MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] , ed ora quella dello stesso M. (strofe 90 s.).
In premio del panegirico il M. ottenne l’abito dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro, conferito con solenne cerimonia l’11 genn. 1609: titolo di cavaliere che d’allora in poi lo distinse anche nella ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] nel giugno del 1925, anno in cui il F. venne nominato commendatore dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro. Dal matrimonio l'anno successivo nacque Giangiacomo e nel 1927 Antonella.
Il F. raggiunse l'apice della sua carriera professionale nel ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] venne generalmente accolta negli ambienti torinesi, il nuovo re Vittorio Emanuele II premiò l'artista conferendogli l'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro. Nell'arco di tempo che sottende la lunga gestazione del quadro torinese si colloca pure un altro ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] fama in tarda età arrivarono varie onorificenze.
Nel 1891 fu nominato ufficiale dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro, del quale nel 1893 ottenne il titolo di commendatore e, nel 1898, di cavaliere; nel 1892 fu insignito del titolo di commendatore ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] , il 26 febbr. 1773 (Ibid., Vern., 30), la "giubilazione", e in termini alquanto secchi e perentori.
Decorato dal 12 apr. 1771 della gran croce dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro, insignito in pari tempo della commenda di Gonzole presso Stupinigi ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] M. Amari, ministro dell'Istruzione pubblica che nel 1864 propose il G. per la nomina (rifiutata) a cavaliere dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
Il G. non era il primo a occuparsi della storia della Roma medievale. Lo avevano preceduto F. von ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] la carica, affidatagli da Vittorio Emanuele I, di gran tesoriere dell'ordinedeiSS. MaurizioeLazzaro), visse allora da gran signore e filantropo, alternando il suo soggiorno tra Torino e l'avito castello di Sartirana.
Il B., su cui, come ministro ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] nominato gentiluomo di corte della regina.
Il consenso tributato all'idea unitaria e la fedeltà alla dinastia sabauda., che gli conferì il cavalierato dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro, non impedirono al D. di approdare ben presto ai confini del ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] archeologica di Germania dal 1º ott. 1847, cavaliere dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro (19 dic. 1849), ufficiale dell'Ordine della Legion d'onore (7 genn. 1851), ufficiale dell'Ordine di Leopoldo del Belgio (15 maggio 1851), commendatore dell ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] S. Cecilia di Roma, della Società filarmonica di Napoli (dal 1872). Nel 1869 fu nominato cavaliere dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro; nel 1877 dedicò un suo album di composizioni pianistiche a Vittorio Emanuele II, che lo nominò cavaliere dell ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
grancancelliere
grancancellière (più com. 'gran cancellière') s. m. – Titolo storico di alti dignitari di corte, di magistrati o funzionarî in varî organi, amministrazioni, istituti, che non sempre indicava grado superiore a quello di cancelliere,...