Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Augusta con le sue tanto propagandate nuove idealità di ordine, prosperità, sicurezza interna ed esteriore, e smobilitata di Zeus, custodito da Briaréo e servito da altre divinità: una sorta, dunque, di isole dei Beati al confine dell'ecumene.
30 ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] (143). Nello stesso mese del 1496 il doge Agostino Barbarigo ordina a tutti i rettori di terre veneziane di far passare il mastro aveva permesso la manutenzione. Le somme stanziate servivano all'acquisto dei materiali, canne, legno, massi, ferro, ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] per il pubblico. Il presidente accordava la parola sui punti all'ordine del giorno prima ai soci ed indi anche a chi del galera che stava permanentemente ivi ancorata ed era servita per deposito dei condannati al remo e, ultimamente, anche per ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] 'ordine di poche decine di campi padovani, o meno. Le indagini puntuali sulle località bene servite da sei casi di possessioni tenute a boaria, e di modesta entità: un "manso" dei Valier a Melma, uno di Simone "a Mangano" a Musestre e così via. ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] e piemontesi, e come abbia servito la presenza e l'esempio dei meridionali, Verga e Capuana soprattutto, cedere all'onda della commozione, o di un vago assenso interno a un ordine di pensieri che, così, resta inespresso: «Di lì a qualche giorno ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] favorire con ogni mezzo l'accesso alle nuove tecniche da parte dei quadri dirigenti. Ciò tanto più, in quanto sembra superato (anche usuale è quella in base alla quale i clienti vengono serviti nell'ordine in cui si presentano e a essa ci si riferirà. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] e il mal di denti. L'olio di ginepro serviva come disinfettante della pelle; la radice del melograno, tritata dimenticato. Come abbiamo osservato, l'ordine di Sant'Antonio era stato fondato per la cura dei malati di fuoco sacro. Organizzati per ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] frequentavano le botteghe più per studiare e per servirsidei libri esposti che per comprare. "Non so . Zorzi, La Libreria, pp. 309-315.
14I. Antonella Barzazi, Ordini religiosi e biblioteche a Venezia tra Cinque e Seicento, "Annali dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] della giornata. Il lusso, i servi e il complesso cerimoniale dei banchetti, che leggeremo negli autori dei secoli d'oro e che vedremo da orzo, grano e riso, mentre gli animali domestici in ordine di importanza erano lo zebù, i caprovini, il maiale e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] sarà in seguito una revisione delle date che sono servite per costruire le curve di riferimento, ciò comporterà necessariamente dalle quali si estraggono indicazioni climatiche e l'ordine cronologico dei reperti.
Bibliografia
H.C. Fritts, Tree Ring ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...