ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] Roma, e il 13 dicembre a Modena ove si fermò per ordine del duca, probabilmente con qualche incarico.
Il 6 genn. 1477 la parrocchia dei SS. Cosma e Damiano entro la città. Durante il suo episcopato vennero eretti anche alcuni conventi di serviti: unoa ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] . Il 31 genn. 1719 vestì l'abito dei minori osservanti di S. Francesco e fu mandato Il p. Lorenzo Cozza, vicecommissario generale dell'Ordine - che si trovava nel giugno del parlando di quanti "vogliono essere serviti, e quando loro si ricerca alcuna ...
Leggi Tutto
energie rinnovabili
energìe rinnovàbili locuz. sost. f. pl. – Nei prossimi 15-20 anni dovrà avere luogo non soltanto un incremento dell’efficienza energetica unito allo sviluppo di nuovi metodi d’impiego [...] (con livelli diventati quasi dello stesso ordine di grandezza dell'idroelettrico che rimane in che in paesi emergenti non serviti da infrastrutture di distribuzione possono le e. r. sono ancora quelli dei paesi più industrializzati. D’altro canto, ...
Leggi Tutto
Linneo, Carlo
Paolo Casini
Il grande botanico che diede nome e cognome alle piante
Linneo, medico e botanico svedese, si occupò di piante sin da giovane cercando nuovi criteri per nominare e classificare [...] Nel 1738, medico a Stoccolma, fu uno dei promotori dell’Accademia svedese delle scienze (che soggettivi, di cui si erano serviti fino ad allora. L’italiano contenuti nei fiori, ovvero il numero e l’ordine degli stami (i filamenti con il polline), ...
Leggi Tutto
Naude, Gabriel
Naudé, Gabriel
Erudito e filosofo francese (Parigi 1600 - Abbeville, Somme, 1653). Studiò medicina e filosofia a Parigi e a Padova, dove fu allievo di Cremonini. Entrato (1630), come [...] forma il nucleo dell’attuale Bibliothèque Mazarine. N. fu uno dei principali esponenti del libertinismo del sec. 17°. Al centro della la legittimità di servirsi delle credenze religiose per tenere a freno la populace e imporre un ordine sociale: il ...
Leggi Tutto
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé.
Orientamenti e sviluppi teorici
Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi [...] una lesione dei lobi prefrontali, mettendo in rilievo l’impossibilità da parte dei soggetti stessi di servirsi di processi gerarchico nell’ambito dell’organismo in grado di controllare l’ordine in cui va eseguita una sequenza di operazioni».
Senza ...
Leggi Tutto
Nome di vari santi e beati:
1. Andrea, apostolo: v. la voce.
2. Andrea Avellino, santo (Castronuovo, ora Castronuovo di Sant'A., Potenza, 1521 - Napoli 1608), al battesimo Lancellotto, sacerdote (1545), [...] beato. Al secolo A. Dotti, servita (Sansepolcro 1250 - eremo della Vallucola, ivi, 1315), fu accolto nell'ordine (1278) da s. Filippo 1374). Nulla di certo si sa della sua giovinezza e dei suoi studi, fu provinciale di Toscana nel 1348 e vescovo ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] Oriente, che da sola era giunta, nel 1956-57, a cifre dell'ordine di 150 milioni di t, caricate nei varî porti dell'Iran, della operare a detrimento degli interessi economici generali dei territorî serviti dalle linee conferenziate. Intensa è stata a ...
Leggi Tutto
MENDICANTI, ORDINI
Con questa espressione sono designati oggi alcuni ordini religiosi e precisamente - nell'ordine cronologico della loro fondazione - i frati predicatori; le tre diramazioni dell'ordine [...] SS. Trinità; i mercedarî; i serviti; i frati minimi; i fatebenefratelli e l'ordine della penitenza di Gesù Nazareno. La ragione della designazione va cercata nel fatto che nella regola primitiva dei due grandi ordini mendicanti, il domenicano e il ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] suo ruolo preminente, o quanto meno organizzatore e ordinatoredei processi storici, e così pure il contesto culturale, 1977, p. 58). E poiché, finalmente, la storia medievale doveva servire solo a se stessa, si avviò proprio da Spoleto un processo di ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...