Il discorso indiretto libero è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione [...] in (3):
(3) mi darà, come al solito, un ordine perentorio:
dovrò andarmene, e subito!
A differenza della forma indiretta discorso indiretto libero dei veristi accoglie in genere una sintassi e un lessico di stampo dialettale e serve essenzialmente a ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] 'insieme dei rapporti, delle discussioni e delle vicende che, nella loro globalità, sarebbero serviti per Leonardo da Vinci, Del moto e misura dell'acqua. Libri nove, ordinati da L. M. Arconati, editi sul codice archetipo barberiniano a cura di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] quelle manifestazioni non turbino menomamente il buon ordine" (G. Gallo, p. 5 2 presente voce ci si è serviti particolarmente di: Atti del Parlamento patria, LIX (1932), pp. 306, 309; Genova e l'impresa dei Mille, Roma 1961, pp. 28-31, 33 s., 37 s., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico del Vicino Oriente
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come in Egitto, anche in Mesopotamia prende [...] anche il paesaggio rechi i segni dell’ordine cosmico di cui il re è garante sulla re comincia dalla capacità di leggere i movimenti dei pianeti che quel regno hanno legittimato. La Palazzo Inimitabile di Sennacherib, serviti dall’acqua portata dall’ ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] Enrico III. Precedenti contatti con la corte inglese erano forse serviti ad assicurare l'appoggio dell'A. alla causa di Edmondo presiedeva a Roma una riunione dei rappresentanti di queste comunità; questo capitolo, su ordine di Innocenzo, accettava la ...
Leggi Tutto
esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] storia ha ampiamente dimostrato che gli eserciti sono serviti soprattutto a tale compito. Ma non è stato dello spazio aereo nazionale; l'Arma dei carabinieri e il Corpo della Guardia di alle Forze armate di ogni ordine e grado indossa un'uniforme che ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] iscritti al Partito, che sapevo mi sarebbero serviti» (Qualche tappa di un lungo cammino, vari dicasteri, soprattutto finanziari e dei trasporti. Nel 1958-59 fu instant-books sulle questioni politiche all’ordine del giorno (da Il compromesso ...
Leggi Tutto
TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...] sorella di Anselmo (1743-1793), uno dei maggiori liutai della città lagunare, con tema, destinati a completare i serviti delle tavole reali o nobili, D. Venuti, I tempj di Pesto, deser eseguito d’ordine di Sua Maestà la Regina delle Due Sicilie dal ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] . Ricci da Sala, il monumento Sepolcrale Numai, nella chiesa di S. Maria deiServi a Forlì, con un atto del 6 apr. 1502, in cui il F Battista da Pazzallo, lapicidi, incaricava i due artisti l'ordine di eseguire il sepolcro, seguendo il disegno del F., ...
Leggi Tutto
CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] si parlerà quindi degli altri secondo un ordine di importanza crescente. Per le osservazioni disegni manoscritti a dedurre dati che gli servirono come base per il calcolo delle orbite lavoro fu premiato dall'Accademia dei Lincei con il premio reale ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...