CORSINI, Neri
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Corsino, detto Niccole, di Buonaccolto di Neri - il capostipite della famiglia inurbatosi in Firenze dalla zona di Poggibonsi intorno alla metà del XIII secolo [...] gli Ordinamentidi giustizia. Chiamato tra i Priori nello stesso anno in cui fece parte di quel Collegio deiservidiMaria, S. Maria in Cafaggio. Nel 1299 il suo nome compare tra quelli dei camerlenghi della Camera del Comune; non abbiamo notizie di ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] Ordinedeiservi a motivo del contrasto fra alcuni frati serviti e la Repubblica. In giugno e luglio 1327 fu di nuovo inquisitore e capo dei delle galere del Mar Maggiore e di Costantinopoli. Con una delibera adottata il 23 marzo di quell'anno il ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] di lui avventatosi furibondo; trucidato il locandiere da servi del Davila. Appesi, l'indomani, a monito i cadaveri del locandiere e di Turco per ordinedei rettori di - ma la riedizione va a ruba se Pier Maria Boero scrive, nel 1637, a Peiresc che non ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] altro, di essersi servito dell'autorità e dei poteri di cui era investito per rientrare in possesso di alcuni ordinedei duchi Giovanni Maria e Filippo Maria Visconti.
Nonostante siffatte prove di forza, il disorientamento del governo e del popolo di ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] all'età di quindici anni entrò nell'Ordinedei cavalieri di Malta, Maria Teresa un senso di colpa e il desiderio di riparare, portandola talvolta a sostenere il B. forse al di là del ragionevole, nonostante i continui insuccessi.
In Italia il B. servì ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] Ordinedei cavalieri di S. Stefano, desiderata dal duca.
Il C. fu il rappresentante ufficiale di . Tale ritratto servì poi da modello Storia dei papi, VII, Roma 1928, pp. 18, 51; M. Paiter, Toscani alla corte diMariadei Medici regina di Francia, ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] di S. MariadeiServidi Bologna, presso cui sorgevano le case di famiglia e cui aveva destinato cospicui lasciti.
La chiesa bolognese deiServi fu oggetto didi poco successiva alla morte del G.) diretta "alli Reverendi Frati de' Servi in ordinedi ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] monastero con chiesa a beneficio dell'Ordinedeiservi, dotandolo delle case che là possedeva e di molte proprietà nel Padovano: esso sorse nell'isola della Giudecca, e fu intitolato in un primo tempo a S. Maria Novella e successivamente a S. Giacomo ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] i francescani ed i servidiMaria, ostacolati nell'insediamento in città dal convento dei minori di S. Fermo ma forti altri famosi soggetti per rara e singolar bontà insigni e venerabili dell'Ordine agostiniano, II, Bologna 1647, p. 204; O. Panvinio, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] di Casale, agli ordini del Cardona e, nel 1629, di Andrea Spinola. Il 15 ott. del 1632 fu ammesso nell'Ordinedei Cavalieri didi S. Angelo a Nido, la dotò di 800 scudi annui e dette disposizioni perché, secondo la volontà di Francesco Maria, ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...