GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] corpo fu tumulato in un'arca posta nella chiesa di S. MariadeiServi.
Il Liber recordationum è stato edito da V. Valentini, Il "Liber recordationum" (1389-1437) di Gozzadino di Simonino Gozzadini, giureconsulto bolognese, Milano 1970.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] di altri gravi tumulti, valendosi dei suoi pieni poteri, attivò la guardia civica (22 settembre), per riportare l'ordine fiorentino di S. Maria Novella, dopo la rinunzia didi lettera al figlio.
Il governo provvisorio toscano si servì subito di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] di archibugio nei pressi di Città di Castello, suo luogo natio, per ordine, pare, dei Caetani) con gravissimo pericolo per l'ordinedi complitione" richiesta dallo "instituto"dei "santi servi interrotto la prima gravidanza diMaria, s'aggira negli ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] di riportare la pace sociale in Lucca; nell'aprile 1532, quando i popolari, divisi, furono definitivamente sconfitti, il D. era uno dei più decisi fautori dell'Ordine la carica di presidente della Romagna. Anche Paolo III si servì dell'opera ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. MariadeiServi, percorse [...] entrava nell'agone politico assumendo il saviato agli Ordini, che costituiva il tradizionale tirocinio per gli 1760 e fu sepolto nella chiesa di S. Mariadeiservi, accanto ai suoi antenati.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] marito. In effetti, l'impegno monregalese si era rivelato assai gravoso. Il 28 marzo 1561 il L. fu chiamato a far parte dei Riformatori dell'Università di si vide conferito nel 1568 il collare dell'Ordine della Ss. Annunziata come era nelle sue ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] l'esercito ed i suoi domini padani; il 3 giugno, per ordine della Signoria, il D. ed il collega Gabriele Moro consegnavano la nisi dignus fuisset aeterna". Fu sepolto nella chiesa di S. MariadeiServi, alla cui demolizione, avvenuta nel 1816, i ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] capitale subalpina.
I personaggi presso i quali il G. servì durante il periodo romano erano tutti alti prelati colti e di Savoia, poi rimasta manoscritta) stava allora organizzando, su ordine della reggente Maria Giovanna Battista, un'Accademia di ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e diMariadi Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] la cui consorte Maria Amalia nel 1738 era stata nella loro villa di Passariano.
Dopo il ritorno a Venezia (maggio 1746), aspettando di entrare in politica, il M. sposò nel settembre 1748 Elisabetta di Giannantonio Grimani del ramo deiServi, che gli ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] marito riuscirono mai a servirsene" per i loro fini. Ne è ulteriore prova l'enorme numero di che nelle chiese di Parigi si tennero, per ordine regio, pubbliche ; M. Painter, Toscani alla corte diMariadei Medici regina di Francia, in Arch. st. ital., ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...