GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e diMarie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] . Nella notte tra il 23 e il 24, festa di S. Bartolomeo, Carlo IX, temendo la reazione dei protestanti, ordinòdi eliminare Coligny e alcuni dei principali capi protestanti, ma la situazione ben presto sfuggì di mano alle truppe regie e il popolo ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] ordinedi ricchezza.
L'11 dic. 1497 l'E. si recò per la prima volta a Roma, e dimostrò ampiamente la ricchezza e l'ascendente degli Este e dei loro parenti, gli Aragona e gli Sforza, entrando in città dalla porta di S. Maria uno dei suoi servi era ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] di antiche statue, da gettare poi in bronzo ad ornamento della reggia di Fontainebleau, si servi derivato dalla facciata di S. Maria dell'Orto in Roma di A. G. Spinelli nel quale sono elencate in ordine cronologico le edizioni italiane e straniere dei ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] su quelli di corte, valutando sempre con grande perspicacia questioni politiche e intrighi di palazzo. Quando la regina Maria Luisa di Savoia di rendite di benefici, l'ordinedi sequestro dei beni ecclesiastici in Sicilia. Il Farnese e i sovrani di ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] Se ne servì probabilmente il dei quali - son parole del Duchesne (Liber pontificalis, II, Paris 1955, p. LVIII) - "n'ont avec le Liber pontificalis qu'un rapport très éloigné". Sono nell'ordine incaricato di riordinare l'archivio di S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] di riforma della Chiesa, contenuto nella trilogia La nuova Italia e i vecchi zelanti, studi utili ancora all'ordinamentodei e l'arciv. di Firenze mons. Cecconi); Ibid., Sacra Rituum Congreg. Romana... beatificationis... serviDei Pii IX, III, ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] recitator del prologo) e dei flautisti; la didascalia si l'aveva servito sotto spoglie maschili. Il titolo, di stampo plautino, e Giove ordina a Pluto di restituirgli Ricchezza e di cacciare Povertà a Milano, presso Filippo Maria Visconti, ma se ne ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] dei quali si sarebbe servito per le edizioni che meditava.
V'è notizia, ad esempio, di una visita fattagli da E. Ferretti, che gli donò un consilium di Bartolo, di manoscritti allora reperiti di Paolo di Castro e di signoria di Francesco Maria Della ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] di modesta diffusione, e nondimento servìdi imporre una maggiore ingerenza dei comandi italiani nella condotta della guerra e propose di rinnovare gradatamente il corpo di spedizione italiano. Le sue relazioni, aggiunte alle preoccupazioni diordine ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] dei Trasformati e amico di Beccaria, Baretti, Parini, e dei la maggior parte degli uomini servirebbero a diminuire i loro mali in Italia Giovanni Maria Mazzuchelli e Girolamo Tiraboschi C. adotta un rigoroso ordine cronologico e comprende nella sua ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...